Autotrasporto: incentivi rinnovo parco veicolare. Elenco imprese ammesse
Elenco completo delle imprese ammesse agli incentivi in ordine di ammissione
Pubblicato l’elenco delle imprese di autotrasporto ammesse al contributo previsto dagli incentivi per il rinnovo del parco veicolare.
Oggi, 14 febbraio 2025, RAM spa ha pubblicato l’elenco delle domande delle imprese di autotrasporto ammesse agli incentivi per il rinnovo del parco veicolare. Gli incentivi sono previsti dal DM 208 del 6 agosto 2024 (Investimenti XI edizione).
Il fondo stanziato ammonta a 25 milioni di euro per sostenere le imprese di autotrasporto merci nel processo di ammodernamento dei mezzi grazie agli incentivi.
Elenco imprese autotrasporto ammesse agli incentivi rinnovo parco veicolare
Le imprese di autotrasporto, che hanno fatto domanda, possono consultare l’elenco ufficiale delle imprese ammesse agli incentivi rinnovo del parco veicolare al seguente link: Graduatoria investimenti XI
Gli incentivi rappresentano un’opportunità significativa per le aziende di autotrasporto. Consentono, infatti, di rinnovare i mezzi di trasporto merci e migliorare l’efficienza operativa nel rispetto delle normative ambientali vigenti.
Graduatoria imprese e criteri di ammissione
L’elenco delle imprese di autotrasporto ammesse agli incentivi è redatto secondo ordine cronologico di presentazione della domanda.
Sono ammesse le imprese di autotrasporto che hanno presentato la domanda per gli incentivi rinnovo parco veicolare a partire dalle ore 10:00 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 17 gennaio 2025.
I requisiti formali e sostanziali dell’investimento per cui l’impresa ha richiesto l’incentivo saranno verificati nella fase successiva di rendicontazione, sulla base della documentazione inviata con la domanda.
Se la verifica della domanda avesse esito negativo, la somma assegnata all’impresa di autotrasporto verrà resa disponibile per le altre imprese richiedenti in base all’ordine riportato nell’elenco.
Continua a leggere: Incentivi autocarri e mezzi pesanti Nuova Sabatini: finanziati 400 milioni per il 2025