Autotrasporto: per i mezzi pesanti ricarica elettrica a induzione, carica mentre guidi
“Carica mentre guidi”, più autonomia e tempi di ricarica più rapidi per i camion con costi di acquisto inferiori
“Carica mentre guidi” è la ricarica elettrica dinamica a induzione per i mezzi pesanti sulla A10 in Francia.
Il progetto “Carica mentre guidi “ è un’innovazione nella ricarica elettrica dinamica a induzione per i mezzi pesanti, con un test in corso sull’autostrada A10, vicino Angervilliers, in Francia. L’obiettivo? Decarbonizzare il settore del trasporto merci e della logistica, offrendo una soluzione efficiente per l’alimentazione dei camion elettrici sulla lunga distanza.
Come funziona la ricarica elettrica a induzione per i mezzi pesanti?
Il progetto “Carica mentre guidi” prevede l’installazione di bobine trasmittenti sotto la superficie stradale, che generano un campo elettromagnetico. I mezzi pesanti elettrici saranno dotati di bobine riceventi che captano il campo e lo trasformano in energia elettrica per alimentare il motore e ricaricare le batterie in tempo reale. L’intento è ridurre le dimensioni e il peso delle batterie installate sui mezzi pesanti, migliorando così l’autonomia, riducendo i tempi di ricarica e abbassando il costo di acquisto dei camion elettrici.
Ricarica elettrica a induzione mezzi pesanti sull’A10: un test su 1,5 km
Dopo anni di test in laboratorio e su circuiti chiusi, il progetto ha raggiunto una operativa: l’installazione di bobine di induzione sotto la carreggiata. Dal 6 gennaio 2025, il tratto autostradale di 1,5 km è stato equipaggiato con questa tecnologia innovativa.
Le bobine, posizionate sotto la corsia di destra dedicata ai mezzi pesanti, trasmetteranno energia elettrica a quattro veicoli prototipo: un camion elettrico, un furgone elettrico, un’auto elettrica e un pullman elettrico.
Il test rappresenta la prima sperimentazione mondiale su un’autostrada e proseguirà fino ad aprile 2025, quando i mezzi elettrici inizieranno a circolare in condizioni di traffico reali.
“Carica mentre guidi” è una svolta per l’autotrasporto
Il settore del trasporto merci su strada è responsabile di circa il 30% delle emissioni di gas serra. Con la crescente domanda di mezzi pesanti elettrici per il trasporto merci su strada, la sfida principale resta l’autonomia e il peso delle batterie dei camion.
I vantaggi della ricarica elettrica a induzione in movimento includono:
Riduzione delle emissioni di CO2 rispetto ai camion elettrici tradizionali
Minore necessità di batterie di grandi dimensioni sui mezzi pesanti, riducendo il consumo di litio, nichel e cobalto
Più autonomia e tempi di ricarica più rapidi per i camion
Costi di acquisto inferiori per i veicoli elettrici pesanti
Se implementata su larga scala, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il trasporto merci a zero emissioni, abbattendo i costi operativi e l’impatto ambientale di logistica e autotrasporto.
Come funziona “Carica mentre guidi” per i camion?
Il principio è semplice ma altamente tecnologico: le bobine trasmittenti installate sotto la superficie stradale generano un campo elettromagnetico, mentre le bobine riceventi montate sotto i mezzi pesanti elettrici catturano l’energia e la convertono in elettricità.
L’energia alimenta il motore del camion elettrico e contemporaneamente ricarica le batterie, permettendo viaggi più lunghi per il trasporto merci senza soste per la ricarica elettrica.
Questa innovazione potrebbe eliminare la necessità di lunghe soste per la ricarica elettrica e rappresenta una soluzione concreta per l’elettrificazione dei mezzi pesanti.
Prossimi passi per l’autotrasporto sostenibile
Il progetto “Carica mentre guidi” è supportato da un consorzio guidato da VINCI Autoroutes e rappresenta un’importante svolta nella decarbonizzazione dell’autotrasporto.
Esperimenti simili sono in corso in Italia, Germania, Israele e Svezia, ma il test francese è il primo su una rete autostradale aperta.
Con il completamento dei lavori nel 2025, i risultati di questa sperimentazione potrebbero influenzare le future infrastrutture stradali europee, avvicinandoci a un futuro di autotrasporto elettrico efficiente e sostenibile.
Continua a leggere: Colonnine di ricarica per camion e autobus: nuovi finanziamenti UE per le infrastrutture