Autotrasporto: il Ministero dei Trasporti incontra le associazioni il 26 febbraio 2025
Richieste risorse, incentivi e normative chiare
Il Ministero dei Trasporti (MIT) ha fissato per il 26 febbraio 2025 un incontro con le associazioni dell’autotrasporto. A partire dalle 16.00, il confronto verterà su temi fondamentali per il futuro dell’autotrasporto, tra cui le risorse quali incentivi e bonus per sostenere il trasporto merci su strada e la sicurezza stradale.
Autotrasporto, vitale per l’economia italiana
L’autotrasporto è una delle colonne portanti dell’economia italiana, perché fondamentale per la movimentazione di merci in tutto il Paese. “L’economia in Italia si muove sulle ruote” sottolinea Unatras, che da tempo chiede risposte concrete. Le risorse per l’autotrasporto sono un tema centrale e, secondo Paolo Uggé, presidente di Unatras, non bastano più gli impegni verbali o le dichiarazioni di intenti.
Le richieste: risorse finanziarie, incentivi e normative chiare
Unatras, l’unione delle associazioni di autotrasporto, ha già ribadito che è necessario un interlocutore politico che si assuma le responsabilità di dare seguito alle intese precedentemente raggiunte. “Occorre ripristinare le risorse concordate ed infine rendere operative le norme sulle regole che assicurino il rispetto della sicurezza sociale e della circolazione.” ha dichiarato Paolo Uggé.
La sicurezza e il rispetto delle normative esistenti sono temi che vanno affrontati con urgenza, considerando anche l’incidenza che ha la mancata applicazione delle stesse sulle operazioni quotidiane del settore.
L’incontro dopo la manifestazione del 17 febbraio 2025
L’incontro del 26 febbraio 2025 arriva dopo la manifestazione dei Tir per l’autotrasporto che si è svolta a Roma il 17 febbraio 2025. Un evento che ha visto scendere in piazza gli autotrasportatori, a testimonianza della crescente preoccupazione per le problematiche irrisolte che continuano a penalizzare il settore dell’autotrasporto. Anche durante la manifestazione dei Tir per l’autotrasporto, sono stati richiesti provvedimenti concreti e tempestivi, con l’intento di dare finalmente concretezza alle promesse fatte dal Governo.
Bonus e incentivi: l’autotrasporto richiede risposte urgenti
UNRAE ha denunciato la scarsità dei fondi stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il rinnovo del parco mezzi pesanti. I 25 milioni di euro destinati agli incentivi per l’autotrasporto si sono esauriti rapidamente, lasciando molte imprese di autotrasporti senza fondi.
L’esaurimento dei fondi prima della scadenza del 17 gennaio 2025 ha evidenziato un disallineamento tra i fondi messi a disposizione e le reali necessità dell’autotrasporto.
UNRAE propone un fondo pluriennale da 700 milioni di euro, destinato a veicoli a trazione alternativa e soluzioni ecologiche, per una vera transizione ecologica e tecnologica.
Al tavolo del MIT il futuro dell’autotrasporto in Italia
L’incontro del 26 febbraio tra il Ministero dei Trasporti e le associazioni di categoria dell’autotrasporto si preannuncia come un momento fondamentale per tracciare la strada per il futuro trasporto merci su strada.
Le richieste delle associazioni, tra cui Unatras, sono chiare: azioni concrete per migliorare la sicurezza, il rispetto delle norme e, soprattutto, il supporto economico necessario per garantire la competitività e la sostenibilità del comparto.
Con la speranza che questo incontro non si limiti alle parole, ma porti a risultati tangibili, il settore del trasporto merci su strada attende risposte decisive dal Governo.
Continua a leggere: Patente camion: sconto fino a 2500 euro