Autotrasporto sanzioni GPS RO e-Transport sospese fino al 31 dicembre 2025 in Romania
Ecco cosa cambia per camionisti e imprese di autotrasporto con la proroga
Per le attività di autotrasporto, l’UNTRR ottiene la sospensione delle sanzioni GPS previsti nel sistema RO e-Transport fino al 31 dicembre 2025. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza di Emergenza n. 29/2025.
Con la pubblicazione dell’Ordinanza di Emergenza n.29/2025 sulla Gazzetta Ufficiale, il Governo della Romania ha disposto la sospensione dell’applicazione delle sanzioni relative ad alcuni obblighi di posizionamento GPS previsti nel sistema RO e-Transport, prorogandola fino al 31 dicembre 2025.
Questa decisione risponde alle richieste avanzate dall’Unione Nazionale degli Autotrasportatori della Romania (UNTRR), a tutela degli operatori del settore dell’autotrasporto.
Autotrasporto: sanzioni GPS
L’UNTRR ha sollecitato il rinvio dell’applicazione, alle imprese di autotrasporto, delle sanzioni, sottolineando i gravi problemi tecnici riscontrati nella piattaforma elettronica RO e-Transport.
I malfunzionamenti impedivano alle imprese di autotrasporto e ai camionisti di adempiere correttamente agli obblighi di trasmissione dei dati di posizionamento GPS, esponendoli al rischio di sanzioni ingiustificate.
Il Governo ha riconosciuto che è necessario concedere alle imprese di autotrasporto più tempo per implementare e testare i sistemi IT conformi ai requisiti del sistema elettronico RO e-Transport.
Le imprese di autotrasporto e i camionisti devono poter adattare in sicurezza le proprie metodologie di lavoro per soddisfare le nuove esigenze normative.
L’attuale congestione dei dati e la crescita del traffico dell’autotrasporto internazionale, soprattutto in vista dell’adesione della Romania allo spazio Schengen, richiedono un approccio graduale e responsabile.
La mancata sospensione delle sanzioni avrebbe potuto compromettere la redditività delle imprese di autotrasporto, incidendo negativamente anche sulle entrate statali.
Autotrasporto sanzioni GPS RO e-Transport sospese
Per le imprese di autotrasporto è sospesa, fino al 31 dicembre 2025, l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 8 e dall’articolo 13 (lettere d ed e) dell’Ordinanza governativa n.41/2022.
La sospensione riguarda specificamente gli obblighi di trasmissione dei dati di geolocalizzazione dei veicoli destinati all’autotrasporto di merci su strada.
È importante sottolineare che l’obbligo di registrare i trasporti merci nel sistema RO e-Transport rimane in vigore: viene sospesa soltanto l’applicazione delle sanzioni in caso di mancata trasmissione dei dati GPS.
La misura permette di evitare l’imposizione di sanzioni per il mancato adeguamento dei veicoli con dispositivi di posizionamento o la trasmissione incompleta dei dati GPS, dando agli operatori economici il tempo necessario per adattarsi senza penalizzazioni.
Impatti sul settore dell’autotrasporto
- Questa proroga rappresenta un provvedimento di rilievo per l’autotrasporto. Gli operatori potranno:
- Aggiornare i propri sistemi IT con maggiore sicurezza.
- Evitare il rischio di penalità dovute a errori tecnici non imputabili direttamente alle imprese di autotrasporto.
- Continuare a contribuire alla mobilità delle merci in un contesto regolamentato, ma con tempi più compatibili con le esigenze operative reali.
Continua a leggere: Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo