Autotrasporto in Europa: costi, tariffe, normative e strategie 2025, cosa cambia
Tutti i cambiamenti in arrivo nel 2025 per autotrasporto e logistica
Ultime novità per l’autotrasporto in Europa: ecco le tendenze e le previsioni per il 2025
Il settore dell’autotrasporto in Europa sta vivendo un periodo di trasformazione, con un’inversione di tendenza nei costi di trasporto nel quarto trimestre del 2024.
Le tariffe dei contratti di trasporto merci e delle spedizioni spot stanno seguendo tendenze differenti, influenzati da fattori macroeconomici, costi operativi e nuove regolamentazioni.
In questo articolo analizziamo i dati del report “European Road Freight Rate Benchmark – Q4 2024”, fornendo un quadro completo dell’andamento delle tariffe dell’autotrasporto e delle previsioni per il 2025.
Crescita tariffe autotrasporto: cosa sta succedendo?
La crescita delle tariffe nell’autotrasporto è rilevante, infatti, l’aumento delle tariffe può avere un impatto diretto sulle imprese ma anche e sui consumatori.
Le tariffe contrattuali del trasporto merci su strada sono aumentate di 2,8 punti nel quarto trimestre del 2024, raggiungendo un indice di 128,9 punti. Le tariffe spot, invece, hanno registrato solo un lieve incremento di 0,5 punti, attestandosi a 123,9 punti.
Questa tendenza suggerisce che le aziende di logistica stanno privilegiando contratti a lungo termine per garantire stabilità nei costi di trasporto merci su strada.
Quali fattori influenzano i costi del trasporto su strada?
Domanda di trasporto e consumo di merci in Europa
- Il PIL dell’Europa è aumentato dello 0,3% nel terzo trimestre del 2024, segnalando una ripresa lenta.
- Il risparmio delle famiglie è salito al 14,8%, limitando la domanda di beni e riducendo i volumi di trasporto.
- I porti europei mostrano segnali di ripresa: Anversa (+9% y-o-y), Rotterdam (+3%).
Aumento dei costi operativi per l’autotrasporto
- I costi del lavoro nel settore trasporti e logistica sono cresciuti del 5% su base annua, con i salari degli autisti in forte aumento.
- Il carburante diesel ha registrato un calo del 11,7%, portando il prezzo medio UE a €1,57/L a dicembre 2024.
- Continua la carenza di autisti di mezzi pesanti: mancano 000 autisti, incidendo sulla capacità del settore.
Nuove regole UE per l’autotrasporto: ecco cosa cambia
Le normative europee stanno avendo un impatto significativo sui costi e sulle strategie delle aziende di autotrasporto.
Cosa cambia nel 2025?
- Dal 1° gennaio 2025, la Danimarca ha introdotto un pedaggio basato sulla distanza e sulle emissioni di CO2, unendosi a Germania, Austria, Repubblica Ceca e Ungheria.
- Il Regno Unito ha aumentato i costi operativi per i camion, con il Road Fund e l’HGV Levy che sono più che raddoppiati rispetto ai livelli pre-2023.
- L’UE ha posticipato al 28 febbraio 2025 l’obbligo di sostituire i vecchi tachigrafi, evitando il blocco delle operazioni per molte aziende di autotrasporto.
Autotrasporto nel 2025: cosa ci aspetta?
Crescita del ricollocamento di aziende e domanda di trasporto
Sempre più aziende stanno spostando la produzione vicino ai mercati di riferimento, aumentando la domanda di trasporto in Polonia, Romania e Turchia. Questa tendenza favorirà l’aumento delle tariffe dell’autotrasporto nel medio-lungo termine.
Influenza della tassazione ETS2 sulle tariffe di trasporto
A partire dal 2027, la tassazione ETS2 aumenterà i costi del carburante in base alle emissioni di CO2, favorendo l’adozione di veicoli a zero emissioni e facendo lievitare i costi di trasporto per chi utilizza diesel.
Andamento del prezzo del petrolio
Secondo le previsioni, il prezzo del petrolio aumenterà leggermente fino a metà 2025, per poi stabilizzarsi sui $72-74 al barile, con possibili fluttuazioni legate alla geopolitica.
Strategie vincenti per il trasporto nel 2025
- Ottimizzare la gestione dei contratti per mitigare l’impatto delle fluttuazioni delle tariffe spot.
- Investire in flotte a basse emissioni per anticipare le nuove normative europee.
- Diversificare le rotte di autotrasporto, sfruttando i paesi in crescita come Polonia e Romania.
Le prospettive per il 2025 indicano un mercato in evoluzione per l’autotrasporto, con sfide ma anche opportunità per chi saprà adattarsi ai nuovi scenari economici e normativi.
Continua a leggere: CCNL Trasporti, Logistica e Spedizioni: aumento in busta paga a gennaio e nuove indennità di trasferta