Autotrasporto: verifica DURC, mancato pagamento trasporti e sanzioni
Servono provvedimenti per garantire il rispetto delle norme a protezione degli autotrasportatori
Nel settore dell’autotrasporto si registra un preoccupante aumento delle violazioni delle normative relative al DURC (Documento unico di regolarità contributiva) da parte del committente. Lo segnala Trasportounito.
In particolare, alcune imprese committenti “sfruttano” la certificazione sui contributi per sottrarsi ai propri obblighi contrattuali.
Con una lettera indirizzata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), alla Guardia di Finanza e ad altre istituzioni competenti, l’associazione denuncia il mancato rispetto delle disposizioni di leggeDURC e le gravi conseguenze economiche per le imprese di autotrasporto.
DURC autotrasporto: responsabilità del committente
Secondo Trasportounito, il committente dovrebbe verificare preventivamente la regolarità contributiva dell’autotrasportatore.
Tuttavia, in molti casi, alcune aziende si sottraggono ai loro obblighi dopo aver usufruito del servizio di trasporto, rifiutando il pagamento di contributi previdenziali e assicurativi se, in un momento successivo, il DURC risulta negativo.
Questa pratica consente ai committenti di eludere la responsabilità solidale prevista dalla normativa, mettendo in difficoltà le imprese di autotrasporto e compromettendo la loro stabilità economica.
Mancato pagamento e sanzioni nel settore autotrasporto
Un altro problema diffuso per l’autotrasporto riguarda il mancato pagamento delle fatture dei trasporti effettuati, violando la normativa sui tempi di pagamento.
In questi casi, la legge prevede una sanzione pari al 10% dell’importo fatturato a carico del committente.Tuttavia, l’applicazione di tale sanzione risulta spesso inefficace, lasciando gli autotrasportatori senza adeguate tutele.
Richiesta di intervento per tutelare gli autotrasportatori
Maurizio Longo, Segretario Generale di Trasportounito, ha chiesto un intervento urgente delle istituzioni per garantire il rispetto delle normative. “Abbiamo chiesto a tutte le istituzioni coinvolte di attivarsi seguendo le normative mediante una corretta metodologia sulle istruttorie avanzate in quanto, fra DURC e tempi di pagamento“, ha dichiarato.
L’aumento delle violazioni legate al DURC e ai mancati pagamenti rappresenta una seria minaccia per il settore dell’autotrasporto. Sono necessari provvedimenti immediati per garantire il rispetto della legge e proteggere gli operatori del trasporto merci.
Continua a leggere: Patente autotrasporto: sconto fino a 2500 euro