Biocarburanti: Tour d’Europe, auto e camion in viaggio per la decarbonizzazione dei trasporti
Scopri come i biocarburanti, già utilizzabili oggi, riducono le emissioni di CO2
Il Tour d’Europe è una iniziativa che attraversa 20 paesi europei, con l’obiettivo di dimostrare l’efficacia dei biocarburanti nella decarbonizzazione dei trasporti.
L’iniziativa, che coinvolge sia auto che camion alimentati da biocarburanti, si propone di sensibilizzare sia i cittadini che i decisori politici sull’importanza di ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti e sull’efficacia dei carburanti rinnovabili come soluzione immediata e praticabile.
Un viaggio in Europa per l’uso dei biocarburanti
Il Tour d’Europe è un viaggio che dura tre mesi e attraversa diverse nazioni in Europa, da nord a sud e da est a ovest, coinvolgendo auto e camion alimentati da biocarburanti.
I carburanti rinnovabili utilizzati, che includono sia biocarburanti in purezza che miscelati, sono già disponibili nei distributori in Europa e possono essere utilizzati per auto e camion senza alcuna modifica.
Ciò permette una transizione rapida verso soluzioni di trasporto più ecologiche senza interrompere l’uso quotidiano di auto e camion già in circolazione.
Durante il Tour d’Europe, auto e camion alimentati da biocarburanti si fermeranno in diverse città europee, offrendo ai cittadini e agli stakeholders locali l’opportunità di conoscere meglio le potenzialità di questi carburanti.
L’iniziativa comprende anche visite a bioraffinerie e impianti di produzione di biocarburanti, nonché incontri e convegni per approfondire il tema della decarbonizzazione dei trasporti su strada.
Questi eventi si concentreranno sul dialogo con le istituzioni locali e i cittadini, evidenziando l’importanza di ridurre le emissioni nel settore dei trasporti e di affrontare i cambiamenti climatici in modo concreto.
Monitoraggio delle emissioni da biocarburanti con Digital Fuel Twin
Uno degli aspetti innovativi del progetto è l’utilizzo del software Digital Fuel Twin (DFT) sviluppato da Bosch. Questo software avanzato permette di monitorare in tempo reale l’utilizzo dei biocarburanti sui veicoli, auto e camion, coinvolti nel tour, registrando e certificando la riduzione delle emissioni di CO2.
I dati raccolti durante il viaggio saranno analizzati e presentati in un rapporto finale, che sarà reso pubblico il 23 giugno 2025 a Bruxelles, durante un evento ufficiale con la partecipazione delle principali istituzioni europee.
Collaborazione tra aziende, associazioni e istituzioni
Il Tour d’Europe è frutto di una collaborazione tra numerosi attori del settore automobilistico e dei carburanti rinnovabili.
Tra le aziende coinvolte nel progetto troviamo BMW, Bosch, Neste, Repsol, Daimler Truck, e molte altre, insieme ad associazioni come FuelsEurope, ePURE, Eurogas, e istituzioni come UNEM.
Gianni Murano, Presidente di UNEM, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare sia l’opinione pubblica che i policy maker europei sull’importanza dei biocarburanti nel raggiungere l’obiettivo di zero emissioni.
Secondo Murano, è fondamentale che l’Europa prenda in considerazione i biocarburanti come parte integrante della transizione energetica, in parallelo con soluzioni come l’elettrificazione e l’idrogeno, per garantire una mobilità sostenibile senza compromettere l’industria automobilistica.
I biocarburanti, soluzione immediata per la transizione energetica Ue
Il Tour d’Europe vuole evidenziare che i biocarburanti sono già una soluzione immediata ed efficace per ridurre le emissioni di CO2 nei trasporti, e per la realizzazione degli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea.
I biocarburanti, utilizzabili su veicoli esistenti senza la necessità di modifiche, rappresentano una risorsa fondamentale per accelerare la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Combinati con altre tecnologie come l’elettrificazione e l’idrogeno, offrono un approccio flessibile e tecnologicamente neutro per la transizione verso un futuro a zero emissioni.
Continua a leggere: Autotrasporto: Piano Ue, novità per mezzi pesanti, veicoli commerciali, trasporti e flotte