Boom di patenti ritirate per cellulare alla guida con il nuovo Codice della Strada
I dati aggiornati e chiarimenti su alcol e droga
Il nuovo Codice della Strada ha già prodotto un primo effetto concreto: un vero e proprio boom di patenti ritirate per chi guida con il cellulare in mano. Dal 14 dicembre 2024 al 13 marzo 2025, nei primi tre mesi di applicazione delle nuove norme del Codice della Strada, sono state ben 17.607 le patenti ritirate in tutta Italia.
A fare notizia è il fatto che più della metà di queste sospensioni, 8.912 patenti, sono legate all’uso del cellulare alla guida, che si conferma oggi la prima causa di ritiro della patente.
Patenti ritirate: stretta vera sul cellulare alla guida
Il messaggio del nuovo Codice della Strada è chiaro: chi si distrae alla guida rischia di perdere la patente, anche al primo episodio. Il cellulare, sempre presente nelle mani dei conducenti, è il bersaglio principale dei controlli su strada: il numero di patenti ritirate per questo motivo è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Codice della Strada su alcol e droga: patenti ritirate sotto controllo
Diversamente da quanto temuto, non c’è stata una raffica di patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti. I dati ufficiali lo dimostrano:
- 464 patenti per alcol (1,7% dei controlli)
- 407 patenti per droga (0,2% dei controlli)
I limiti per alcol e sostanze sono rimasti invariati, e i controlli sono avvenuti nel rispetto della privacy e della normativa medica. Nessuna “caccia” indiscriminata, dunque, ma un’applicazione equilibrata delle regole.
Meno incidenti e meno vittime con il nuovo Codice della Srada
Con il nuovo Codice della Strada, la crescita nel numero di patenti ritirate per comportamenti pericolosi sta già producendo effetti positivi:
- -20,4% di vittime (61 vite salvate)
- -8,8% di feriti
- -5,5% di incidenti totali
La maggiore severità nelle sanzioni, in particolare la possibilità di avere la patente ritirata subito, sta contribuendo a ridurre i comportamenti a rischio e a migliorare la sicurezza sulle strade.
Il boom di patenti ritirate per l’uso del cellulare alla guida, in soli tre mesi, evidenzia come il nuovo Codice della Strada sta cambiando le abitudini degli automobilisti.
Questo sistema è quindi lo strumento principale per combattere la distrazione e salvare vite, puntando su controlli efficaci, prevenzione e responsabilità.
Continua a leggere: Codice della Strada: aumento multe autotrasporto con differenze tra autisti italiani e stranieri