CCNL trasporti logistica e spedizioni: più opportunità di lavoro per le donne, ecco cosa dice il nuovo contratto
Flessibilità e supporto per le donne lavoratrici del settore trasporti logistica e spedizioni
Il nuovo CCNL trasporti logistica e spedizioni per il settore trasporti, logistica e spedizioni introduce importanti novità in relazione alle pari opportunità per le donne. Le recenti modifiche al contratto sono finalizzate a promuovere l’inclusione, garantendo maggiori diritti e opportunità professionali per le lavoratrici. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come il contratto mira a favorire il progresso di carriera per le donne nel settore.
Pari opportunità per le donne nel CCNL trasporti logistica e spedizioni
Il nuovo CCNL trasporti logistica e spedizioni si concentra sulla necessità di realizzare un cambiamento culturale che promuova l’inclusione e la valorizzazione delle diversità, inclusa quella di genere. Le Parti hanno concordato l’introduzione di misure concrete per tutelare e garantire pari opportunità a tutte le persone, promuovendo un ambiente di lavoro rispettoso delle diversità e contrastando ogni forma di discriminazione, molestia o violenza.
Un passo fondamentale in questa direzione è l’introduzione di una “Commissione paritetica per le pari opportunità”, composta da rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e sindacali, con il compito di monitorare e promuovere attività di sensibilizzazione, studio e ricerca per favorire la parità di genere nel settore.
Flessibilità e supporto per le donne lavoratrici del settore trasporti logistica e spedizioni
Il CCNL trasporti logistica e spedizioni introduce misure specifiche per favorire l’ingresso delle donne nel settore trasporti, logistica e spedizioni, come la flessibilità oraria e l’opzione di part-time reversibile. Inoltre, sono previsti progetti di formazione e reinserimento per le lavoratrici madri o per i lavoratori padri al rientro dal congedo, senza compromettere la loro professionalità.
Anche la creazione di comitati territoriali per le pari opportunità è prevista dal nuovo contratto, con l’obiettivo di ridurre il divario di genere, per esempio attraverso la certificazione delle imprese secondo le normative UNI/PdR 125:2022, promuovendo un ambiente lavorativo equo e inclusivo.
Prevenzione delle molestie sessuali e violenza di genere
Un altro aspetto chiave del nuovo CCNL trasporti logistica e spedizioni riguarda la lotta alle molestie sessuali sul luogo di lavoro. In linea con le normative europee e nazionali, il contratto prevede un forte impegno per prevenire la violenza e le molestie, anche di genere, attraverso l’adozione di un codice di condotta e la promozione di comportamenti rispettosi della dignità personale. Le imprese sono obbligate a mettere in atto misure preventive per evitare comportamenti indesiderati e a garantire che ogni atto di molestia venga tempestivamente denunciato e sanzionato.
Il futuro delle donne nel settore trasporti logistica e spedizioni
Le misure incluse nel nuovo CCNL trasporti logistica e spedizioni non solo contribuiscono a migliorare la qualità della vita lavorativa delle donne nel settore, ma rafforzano anche la competitività e l’innovazione delle aziende nel mondo della logistica e dei trasporti. Con l’inclusione delle donne in ruoli legati alle nuove tecnologie e al potenziamento delle competenze professionali, il settore si prepara a rispondere meglio alle sfide future, con un ambiente di lavoro più dinamico, rispettoso e orientato al cambiamento.
Il rinnovato impegno per le pari opportunità nel settore trasporti, logistica e spedizioni rappresenta una svolta significativa verso un ambiente di lavoro più inclusivo, equilibrato e competitivo. Grazie alle misure previste dal CCNL trasporti logistica e spedizioni, le donne hanno ora più opportunità di inserirsi e crescere professionalmente in un settore che tradizionalmente ha visto una scarsa partecipazione femminile, ma che si sta rapidamente evolvendo verso un futuro più equilibrato.
Continua a leggere: CCNL Trasporti, Logistica e Spedizioni: aumento in busta paga a gennaio e nuove indennità di trasferta