• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION

Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks

Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione

Redazione T-I
30 Maggio 2023
  • volvo trucks
  • copiato!

Volvo Trucks sta puntando sull’innovazione per aumentare la sicurezza stradale. L’obiettivo principale dell’azienda è quello di garantire la protezione di ciclisti e pedoni, nonché di semplificare il lavoro dei conducenti. A tal fine, Volvo Trucks ha introdotto una serie di nuovi sistemi di sicurezza per i suoi veicoli, offrendo soluzioni avanzate che possono fare la differenza sulle strade di tutto il mondo.

Nuovi sistemi di sicurezza

Uno dei nuovi sistemi di sicurezza sviluppati da Volvo Trucks è l’Assistenza Frontale a Corto Raggio. Questo sistema è stato progettato per rilevare la presenza di ciclisti e pedoni nella zona di rischio antistante il veicolo, utilizzando un radar anteriore e una telecamera.

Nel caso in cui venga rilevato un rischio imminente di collisione, il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo così una rapida reazione e una possibile evitazione dell’incidente. Un’altra importante caratteristica introdotta è un sistema di allerta al momento dell’apertura delle portiere. Questo sistema è in grado di rilevare la presenza di pedoni, ciclisti o altre auto che si avvicinano al veicolo dallo stesso lato in cui viene aperta la portiera, avvisando così il conducente del pericolo potenziale.

Anna Wrige Berling, Traffic & Product Safety Director presso Volvo Trucks, sottolinea l’importanza di questi nuovi sistemi di sicurezza: “Sviluppiamo e introduciamo costantemente sistemi di sicurezza aggiuntivi in grado di migliorare le capacità del conducente, contribuendo a proteggere sia loro che le persone con cui condividono la strada. In Volvo Trucks la nostra visione a lungo termine è zero incidenti e la sicurezza è al centro di tutto ciò che facciamo. Con questi nuovi sistemi facciamo passi importanti per raggiungere questi obiettivi.”

Una risposta alle future normative sulla sicurezza dell’Unione Europea

È importante sottolineare che le nuove funzionalità introdotte da Volvo Trucks rispondono già alle future normative sulla sicurezza dell’Unione Europea. La GSR (Global Safety Regulation), che entrerà in vigore a luglio 2024, renderà obbligatori diversi sistemi avanzati di supporto alla guida, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e proteggere conducenti, pedoni e ciclisti. Secondo le previsioni dell’UE, l’introduzione di questa legislazione potrebbe salvare oltre 25.000 vite e prevenire 140.000 feriti entro il 2038.

Anna Wrige Berling commenta le nuove normative: “Siamo favorevoli a normative più severe in materia di sicurezza e Volvo Trucks offre già i sistemi che diventeranno obbligatori nel 2024 con il GSR”,

  • sicurezza stradale

Continua a leggere

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
MOBILITÀ
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
La sicurezza stradale a scuola premia, non solo formazione ma anche un contest ASPI
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
CAMION
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
Incidenti, danni ai mezzi e buche: le città con le strade più pericolose secondo l'IPS
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata