• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ad
CAMION

Camion: ecco come utilizzare il biodiesel puro nei veicoli pesanti

Il prodotto è compatibile con i motori diesel di tutte le flotte circolanti, dalle ultime generazioni a quelle più obsolete

Redazione T-I
23 Maggio 2023
  • copiato!

Sostituire il diesel è probabilmente una delle sfide più ardue con cui l’ingegneria si sta confrontando negli ultimi anni. Trovare delle alternative istantanee è cruciale per ragioni ambientali ed economiche che richiedono una risposta rapida a un problema annoso.

ReFuel Solutions srl è una giovane impresa italiana situata a Modena, che da quattro anni lavora per sviluppare soluzioni innovative per consentire ai motori diesel di funzionare utilizzando biocarburanti, in particolare il biodiesel puro. Un carburante ecologico prodotto direttamente da oli e grassi vegetali, alghe e soprattutto oli esausti, già pronto per il ciclo diesel.

Il primo kit compatibile con tutti i generatori a gasolio

ReFuel Solutions ha realizzato un prodotto di natura modulare che, a partire dalle stesse componenti proprietarie è compatibile con i motori diesel di tutte le flotte circolanti, dalle ultime generazioni a quelle più obsolete.

ReFuel, attualmente prima nel mercato europeo ad aver realizzato un prodotto per la conversione a biodiesel, vuole diventare lo standard di riferimento per gli OEM per l’utilizzo di biocarburanti. L’azienda ha realizzato il primo kit compatibile con tutti i generatori a gasolio per renderli compatibili con biodiesel puro al 100%.

I vantaggi ambientali del biodiesel sono i seguenti:

  • -90% SUL BILANCIO CO2
  • -60% POLVERI SOTTILI
  • 30% RISPARMIO MEDIO

“Una tecnologia rivoluzionaria per la conversione immediata di veicoli pesanti”

“Abbiamo ricevuto importanti riconoscimenti a livello europeo dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e a livello nazionale da Confindustria, il che conferma la validità del nostro lavoro – spiegano i fondatori della startup -. Abbiamo depositato brevetti a livello internazionale per una tecnologia rivoluzionaria che consente la conversione immediata di veicoli pesanti, tra cui camion, autobus, generatori e, a breve, anche treni e navi”.

“All’inizio, eravamo considerati come una controcorrente nel settore, ma nel corso degli anni di sviluppo del nostro prodotto, abbiamo sempre creduto fermamente che i biocarburanti rappresentino l’unico percorso per una decarbonizzazione immediata, senza richiedere sacrifici nell’industria o nell’infrastruttura. Nonostante le numerose richieste pervenute dagli Stati Uniti, dall’India e da altri Paesi, abbiamo scelto di rimanere fedeli alla nostra “Terra dei Motori” per sviluppare un prodotto ad alta tecnologia, in grado di scalare poi a livello globale”.

“Le recenti posizioni assunte dall’Italia riguardo ai biocarburanti ci hanno non solo rassicurato sulla bontà della nostra scelta, ma hanno anche generato una domanda ancora più pressante e urgente da parte di grandi aziende, che vedono nella nostra tecnologia una soluzione concreta e sostenibile”.

  • mobilità sostenibile
  • diesel
  • biocarburanti

Continua a leggere

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO