• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Covid-19 e trasporto merci pericolose: arrivano deroghe alle scadenze di patenti e certificati
CAMION

Covid-19 e trasporto merci pericolose: arrivano deroghe alle scadenze di patenti e certificati

Redazione T-I
25 Marzo 2021
  • copiato!

Il MIMS ha sottoscritto accordi multilaterali in tema di trasporto nazionale e internazionale di merci pericolose su strada (ADR), promossi in ambito internazionale da alcuni Paesi. Lo ha comunicato l’Anita.

Gli accordi sono volti a fronteggiare le problematiche connesse con la pandemia da COVID-19 nel settore dei trasporti.

Gli accordi sottoscritti dall’Italia: deroghe per i certificati di formazione professionale 

L’accordo M333 (certificati di formazione dei conducenti) stabilisce che tutti i certificati di formazione professionale dei conducenti ADR (patentino ADR) la cui validità scade tra il 1° marzo 2020 e il 1° settembre 2021 restano validi fino al 30 settembre 2021.
Tali certificati sono rinnovati per 5 anni se il conducente fornisce la prova di partecipazione ad un corso di aggiornamento e ha superato un esame entro il 1° ottobre 2021.
Il nuovo periodo di validità decorre dalla data originaria di scadenza del documento da rinnovare.

Tale accordo deve essere valido fino al 1° ottobre 2021 per i trasporti sui territori delle parti contraenti dell’Accordo ADR firmatarie di questo accordo. Se un Paese firmatario revoca prima di tale data l’adesione a tale accordo, esso continuerà a valere soltanto nei Paesi contraenti che non lo abbiano revocato.

La deroga per  i certificati del consulente per la sicurezza

L’M334 (certificati per il consulente della sicurezza) dispone che tutti i certificati del consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose la cui validità scade tra il 1° marzo 2020 e il 1° settembre 2021, restano validi fino al 30 settembre 2021.
La validità di questi certificati è prorogata di 5 anni dalla data della sua scadenza originaria se i titolari hanno superato un esame prima del 1° ottobre 2021.

Tale accordo sarà valido fino al 1° ottobre 2021 per il trasporto sui territori delle parti contraenti firmatarie. Se revocato prima di tale data da uno dei Paesi firmatari, rimarrà valido fino alla data sopra indicata solo per il trasporto sui territori delle parti contraenti firmatarie che non l’hanno revocato.

Tutte le altre disposizioni dell’ADR devono comunque essere applicate.

  • adr
  • Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

Continua a leggere

Aeroporto Roma Fiumicino miglior scalo d’Europa per l’8° anno consecutivo
AEREO
Aeroporto Roma Fiumicino miglior scalo d’Europa per l’8° anno consecutivo
Premiata la qualità dei servizi ai passeggeri dei voli aerei
Geolocalizzazione dei mezzi di trasporto per rifiuti speciali pericolosi
CAMION
Geolocalizzazione dei mezzi di trasporto per rifiuti speciali pericolosi
RENTRI: normativa e obblighi nel Decreto MASE n. 253/2024
Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU
CAMION
Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU
Elenco delle deroghe per il trasporto merci pericolose ADR, per paese concesse dall'Unione Europea
ITA Airways nuovo volo diretto Roma Fiumicino Bangkok
AEREO
ITA Airways nuovo volo diretto Roma Fiumicino Bangkok
ITA Airways nuovo volo diretto Roma Fiumicino Bangkok, i voli sono in vendita da oggi su ITA Airways nella stagione…
Enac, Eni e ADR insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Enac, Eni e ADR insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Enac, Eni e ADR promuovono i Sustainable Aviation Fuel (SAF) per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto aereo entro…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata