Legacoop Servizi: tematiche di settore al centro della riunione nazionale
Si è svolta in questi giorni la riunione della direzione nazionale di Legacoop Servizi, la prima per il 2014, che ha visto in apertura dei lavori l’analisi dei cambiamenti avvenuti in questi primi mesi dell’anno, dall’instaurarsi del nuovo Governo alla nomina di Giuliano Poletti a ministro del Lavoro, con conseguente fase di ridefinizione del vertice di Legacoop e dell’ACI.
Al centro dell’incontro varie tematiche: le misure che interessano il lavoro; il nuovo approccio di spending review avviato dal governo; il maggior ruolo delle centrali di committenza e le conseguenze di una riduzione del numero delle stazioni appaltanti; i risvolti positivi, “seppur non lineari”, spiega l’associazione, dei pagamenti dei debiti delle P.A”.
Una tematica di particolare rilevanza che ha visto l’associazione attiva negli ultimi mesi è quella relativa alle nuove Direttive Europee sugli appalti pubblici e le concessioni, recentemente pubblicate in Gazzetta Europea, che saranno inoltre al centro del seminario, organizzato insieme a Legacoopsociali e ANCPL, il 9 aprile a Bologna.
“Le direttive apporteranno sostanziali novità per le imprese associate che operano con la P.A. e cruciale sarà la fase di recepimento nazionale, in scadenza ad aprile 2016, in considerazione soprattutto delle numerose disposizioni a recepimento facoltativo”, spiegano dall’associazione.
Nelle comunicazioni di carattere più settoriale, sono stati evidenziati i seguenti punti: gli sviluppi relativi ai CCNL della ristorazione, dell’autotrasporto, del multiservizi e della vigilanza privata; il sistema Sistri; la questione dei costi minimi per l’autotrasporto; la richiesta di un contributo alle imprese dalla neo-costituita Authority sui Trasporti, su cui Legacoop Servizi ha espresso, attraverso un comunicato stampa, la sua opposizione “poiché considerato troppo oneroso ed illegittimo”; i lavori del 2° Congresso dei Servizi Integrati – FORUM Pulire 2014, tenutosi a Milano il 26 e 27 marzo.
All’interno dei lavori, la direzione si è soffermata nel ribadire “l’importanza del rispetto della legalità, uno dei principali temi da inserire nell’agenda della nuova Presidenza di Legacoop e da sottoporre al Governo, in particolare per quanto concerne il contrasto alla creazione delle false cooperative”.
La mattinata si è conclusa con l’approvazione della proposta del bilancio di previsione 2014 di Legacoop Servizi e la definizione degli orientamenti e del percorso verso l’assemblea di mandato, prevista per il 2 e 3 dicembre 2014.