Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
I dettagli per: RENTRI, trasporti eccezionali, assicurazione catastrofi, credito d’imposta ZLS e Transizione 5.0, ex ILVA
Il Decreto Milleproroghe 2025, approvato dalla Camera dei Deputati, ha introdotto importanti modifiche anche per il settore dei trasporti e della logistica.
Con l’approvazione definitiva del Parlamento, il testo, che include 22 articoli, stabilisce anche diversi rinvii e aggiornamenti che influenzeranno le attività delle imprese di trasporti e logistica.
In particolare, il posticipo delle scadenze per l’iscrizione al RENTRI, il rinvio delle linee guida per i trasporti eccezionali, l’estensione dei termini per le polizze assicurative contro danni catastrofali, l’incremento di risorse per la continuità produttiva di ILVA, e l’ampliamento dei termini per il credito d’imposta nelle Zone Logistiche Semplificate e per il credito d’imposta Transizione 5.0.
Ecco il dettaglio delle principali novità.
Trasporti eccezionali: entrata in vigore nuove linee guida
Il Decreto Milleproroghe posticipa al 30 marzo 2026 l’entrata in vigore delle nuove linee guida per i trasporti eccezionali. Le linee guida verranno introdotte per uniformare le procedure di autorizzazione per trasporti con massa complessiva fino a 108 tonnellate.
RENTRI: proroga per l’iscrizione
Modifica delle tempistiche di iscrizione al RENTRI, Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. Nel Decreto Milleproroghe introdotte disposizioni per posticipare al 14 aprile 2025 il termine per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) da parte di enti o imprese che trasportano rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti.
Assicurazioni contro danni catastrofali: rinvio data obbligo
Nel Decreto Milleproroghe prorogato al 31 marzo 2025 il termine per la stipula di polizze assicurative a copertura di rischi catastrofali a danno di beni materiali delle imprese italiane. Il termine precedente era fissato al 31 dicembre 2024 per tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle non residenti con stabile organizzazione in Italia.
Fondi per la continuità produttiva e aziendale ILVA
Il Decreto Milleproroghe prevede l’incremento a 100 milioni di euro il prestito concedibile da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze al fine di supportare le indifferibili e urgenti esigenze di continuità produttiva e aziendale, indispensabile a preservare la funzionalità produttiva degli impianti siderurgici della società ILVA S.p.A.
Credito d’imposta Zone logistiche semplificate: estesi i termini
Sempre nel Decreto Milleproroghe esteso il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate (ZLS) anche agli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025, disciplinandone la modalità di accesso e la relativa misura.
Credito d’imposta incentivi Transizione 5.0: ampliati i termini
Chiarito nel Decreto Milleproroghe che il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa domanda di accesso, a condizione che siano effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Continua a leggere: Incentivi autotrasporto: formazione, come caricare il calendario corsi 2025