Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
Ecco come ottimizzare i costi dei mezzi pesanti e migliorare l’efficienza operativa delle flotte
Continental ha sviluppato nuovi pneumatici per camion, autobus e furgoni con l’obbiettivo a ridurre i costi operativi delle flotte, migliorando anche la sostenibilità.
L’ottimizzazione della resistenza al rotolamento e l’uso di pneumatici ricostruiti sono due delle strategie chiave adottate da Continental per abbassare il costo totale di gestione (TCO).
Pneumatici: resistenza al rotolamento e risparmio di carburante
Secondo il rapporto “The Future of Fleets” di Continental, pubblicato a fine 2024, il 76% dei gestori di flotte di camion, autobus e furgoni considera l’aumento dei costi una delle sfide più grandi.
Gli pneumatici Continental con bassa resistenza al rotolamento consentono di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2, rendendo il trasporto più efficiente.
Hinnerk Kaiser, Head of Product Development Bus and Truck Tires EMEA di Continental, sottolinea come la nuova generazione Conti Eco 5 offra un miglioramento fino al 12% nella resistenza al rotolamento e fino al 10% nel chilometraggio rispetto ai modelli precedenti.
Un esempio pratico. Una flotta di 100 camion equipaggiati con i nuovi pneumatici Conti Eco HS 5/HD 5 può risparmiare fino a 69.000 euro di gasolio e 120 tonnellate di CO2 all’anno.
Pneumatici ricostruiti: risparmio e sostenibilità
La possibilità di ricostruzione degli pneumatici è un altro elemento centrale nello sviluppo dei prodotti Continental. Il concetto ContiLifeCycle offre pneumatici ricostruiti con lo stesso livello di sicurezza e chilometraggio dei nuovi, ma con un costo inferiore del 40%. Utilizzando questa tecnologia, una carcassa può essere ricostruita fino a due volte, garantendo un risparmio fino a 600 euro per pneumatico.
Pneumatici per veicoli elettrici
Con l’espansione del mercato di camion, autobus e furgoni elettrici, la resistenza al rotolamento diventa ancora più importante. Leo Kolodziej, Head of OE Truck Tires di Continental, evidenzia come una minore resistenza al rotolamento incida direttamente sul consumo di energia e sull’autonomia dei mezzi di trasporto. Inoltre, gli pneumatici devono essere progettati per sostenere il peso maggiore dei mezzi pesanti elettrici senza comprometterne la durata e la sicurezza.
Flotte di camion, autobus e furgoni: riduzione dei consumi
Nonostante le incertezze economiche e politiche, l’elettrificazione dei trasporti sta accelerando. Il rapporto “Vision 2050” dell’International Council on Clean Transportation prevede che entro il 2026 il costo totale di proprietà di un camion elettrico a lungo raggio sarà equiparabile a quello di un veicolo diesel.
Secondo i dati raccolti da Dataforce per Continental, il 65% dei gestori di flotte di camion, autobus e furgoni ha già investito o sta pianificando di investire in tecnologie di propulsione alternative. Il 61% punta a migliorare l’efficienza riducendo il consumo di carburante nei prossimi 5 anni.
Gli pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni sono una scelta strategica per le flotte che vogliono ridurre i costi e migliorare la sostenibilità. Con soluzioni innovative come la riduzione della resistenza al rotolamento e la ricostruzione degli pneumatici, le aziende possono ottimizzare il TCO e contribuire a un trasporto più efficiente e rispettoso dell’ambiente.
Continua a leggere: Autotrasporto: inversione pneumatici camion, quali rischi e come influisce sui costi