Tachigrafo: controllo mezzi pesanti a distanza con sensori drive-by in Germania
Ecco come funziona il controllo automatico di tachigrafo e tempi di guida e riposo
Controllo automatico a distanza di tachigrafo e tempi di guida e riposo in Germania, ecco come funziona.
L’Ufficio federale per la logistica e la mobilità (BALM) ha implementato un sistema di monitoraggio automatico a distanza dei mezzi pesanti e del tachigrafo su tutto il territorio tedesco.
Con l’utilizzo di sensori drive-by e tecnologie digitali avanzate, il controllo al tachigrafo dei mezzi pesanti fatto a distanza diventa automatico, riducendo il tempo di fermo degli autisti e garantendo maggiore sicurezza stradale.
Tachigrafo: come funziona il controllo a distanza drive-by
I nuovi veicoli di ispezione del BALM sono dotati di avanzati sensori digitali in grado di effettuare il controllo al tachigrafo a distanza mentre i mezzi pesanti sono in movimento.
Durante il drive-by a distanza vengono verificati automaticamente: tachigrafo digitale, rispetto dei tempi di guida e di riposo, dimensioni e peso del veicolo
Solo in caso di sospetto di violazioni, il mezzo pesante viene fermato per un controllo approfondito. Questo sistema di verifica del tachigrafo a distanza ottimizza i tempi per gli autisti dei mezzi pesanti e le imprese di autotrasporto, riducendo al minimo le interferenze con il traffico.
Controllo mezzi pesanti e risultati
Nel corso della fase pilota, nel 2023 effettuati 750.000 controlli automatici a distanza aggiuntivi grazie ai sensori drive-by. Nel 2024, il numero di controlli ha superato il milione entro il mese di ottobre.
Con l’espansione della flotta di veicoli di controllo, il numero di ispezioni a distanza del tachigrafo continuerà a crescere.
Per ulteriori dettagli sui risultati dei controlli 2023 e sui dati aggiornati, è possibile consultare il sito ufficiale del BALM: link ai risultati.
Vantaggi per il settore dell’autotrasporto
Il Ministro federale dei trasporti, Volker Wissing, ha sottolineato l’importanza di questa innovazione. “L’impiego su scala nazionale di nuovi veicoli di ispezione comporta una notevole riduzione dei tempi di fermo e una semplificazione dei processi di ispezione. Si tratta di un enorme risparmio di tempo, soprattutto per il settore della logistica. Soprattutto, aumentare la frequenza dei controlli è un vantaggio anche per la sicurezza stradale di tutti gli utenti della strada.”
Continua a leggere: Tachigrafo: dal Ministero dell’Interno tutte le novità 2025