Traforo Monte Bianco: chiusura da settembre 2025, costi di trasporto in aumento
Danno complessivo per la chiusura stimato in circa 12 milioni di euro
Il Traforo del Monte Bianco subirà una nuova chiusura totale di 15 settimane a partire da settembre 2025 per consentire i lavori di risanamento della volta. La comunicazione è stata fatta dal Presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin il 18 febbraio 2025.
La chiusura del Traforo Monte Bianco, prevista fino a metà dicembre, segue il modello già adottato nel 2023 e nel 2024. Il traffico commerciale, in particolare quello dei camion, subirà disagi rilevanti, con deviazioni obbligatorie su percorsi alternativi più lunghi e onerosi.
Impatto economico chiusura del Traforo Monte Bianco
Secondo l’analisi condotta dall’Università della Valle d’Aosta, l’impatto economico complessivo della chiusura del traforo del Monte Bianco è stimato in circa 12 milioni di euro all’anno, così suddivisi:
- 2,65 milioni di euro per l’industria, a causa di maggiori costi di trasporto e logistici;
- 2,39 milioni di euro per il commercio al dettaglio, la grande distribuzione e la ristorazione, dovuti alla riduzione di fatturato causata dal calo degli escursionisti;
- 6,80 milioni di euro per il settore turistico, a causa di un calo delle presenze e della conseguente riduzione della spesa.
Non sono considerati gli impatti sulle infrastrutture autostradali e sulla società che gestisce il traforo.
Costi di trasporto in aumento
La chiusura del Traforo Monte Bianco costringerà i mezzi pesanti a transitare attraverso il traforo del Frejus o il passo del Gran San Bernardo, con conseguenti aumenti nei tempi di percorrenza e nei costi del carburante.
Possibile soluzione: una seconda canna sotto il Monte Bianco
Il Presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ha ribadito la necessità di un confronto aperto sulla realizzazione di una seconda canna sotto il Monte Bianco. Una nuova galleria garantirebbe maggiore sicurezza e una riduzione dei tempi di chiusura per manutenzione, senza necessariamente incrementare il traffico di mezzi pesanti. Il modello potrebbe seguire quanto già avvenuto per il traforo del Fréjus.
La chiusura del Traforo del Monte Bianco da settembre a dicembre 2025 avrà un impatto significativo sul trasporto merci e sul turismo, con un aumento dei costi per le imprese.
Continua a leggere: Divieti mezzi pesanti 2025 in Europa e Paesi non-UE