• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporti internazionali Ue: Covid-19, proposte misure temporanee per certificati, licenze e autorizzazioni
CAMION

Trasporti internazionali Ue: Covid-19, proposte misure temporanee per certificati, licenze e autorizzazioni

Redazione T-I
5 Maggio 2020
  • copiato!

La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento per stabilire misure specifiche e temporanee per COVID-19 in relazione alla validità di determinati certificati, licenze e autorizzazioni, nonché il rinvio di determinati controlli periodici e la formazione in alcuni settori della legislazione sui trasporti. Lo rende noto l’Anita, l’Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici.

Una volta approvato, il regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella GUCE, è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. In questo modo – spiega l’associazione in una nota stampa – si darebbe una base giuridica alla “raccomandazione” della Commissione UE agli Stati membri sul riconoscimento reciproco delle proroghe adottate dai singoli Stati, pubblicate sul sito internet della stessa Commissione, valida per 3 mesi (fino a giugno 2020) di cui abbiamo dato notizia per mail il 3 aprile scorso.

Per il trasporto stradale, la proposta prevede:

Direttiva 2003/59/CE

– formazione periodica: i certificati di qualificazione professionale con scadenza compresa tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020 sono prorogati per 6 mesi;

– codice armonizzato “95” (direttiva 2006/126/CE) riportato sulle patenti di guida o sulla CQC (direttiva 2003/59/CE) si considera prorogato per un periodo di 6 mesi dalla data indicata su ciascuna di tali patenti di guida o CQC;

– carte di qualificazione del conducente (direttiva 2003/59/CE), con scadenze tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020 è considerata prorogata per un periodo di 6 mesi dalla data di scadenza amministrativa indicata su ciascuna di tali carte. Nel caso in cui uno Stato membro ritenga che la data del 31 agosto 2020 non sia sufficiente per completare la formazione periodica, può presentare una richiesta motivata di autorizzazione alla Commissione – entro il 15 luglio 2020 – per applicare una proroga più lunga. La Commissione, constatato che sono soddisfatte le condizioni, adotta una decisione che autorizza lo Stato membro interessato ad applicare una proroga di detti termini, pubblicando la decisione nella Gazzetta ufficiale.

Direttiva 2006/126/CE

– la validità delle patenti di guida con scadenza tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020 si considera prorogata per un periodo di 6 mesi dalla data indicata sulla patente di guida. E’ possibile richiedere una proroga più lunga, con gli stessi criteri indicati al punto precedente.

Regolamento (UE) n. 165/2014

– la revisione periodica dei tachigrafi che doveva essere effettuata tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020, può essere effettuata entro e non oltre 6 mesi dalla data in cui doveva essere effettuata. È ammessa quindi la circolazione dei veicoli in tale periodo;

– carta del conducente per la quale si chiede il rinnovo tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020, deve essere rilasciata entro 2 mesi dalla richiesta. Fino a quando il conducente non riceve una nuova carta dalle autorità emittenti, sono ammesse registrazioni manuali come previsto dall’art.35. Lo stesso vale per la sostituzione di una carta del conducente. Il conducente può continuare a guidare fino a quando non viene rilasciata una nuova carta dalle autorità emittenti, a condizione che egli possa provare che la carta è stata restituita all’autorità competente quando la scheda era danneggiata o non funzionante e che è stata richiesta la sua sostituzione. È possibile richiedere una proroga più lunga, con gli stessi criteri indicati al punto precedente.

Direttiva 2014/45/UE

– revisione veicoli: i termini per i controlli tecnici che dovrebbero essere effettuati tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020, si considerano prorogati per un periodo di 6 mesi. La validità delle carte di circolazione con una data di scadenza tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020 è considerata prorogata per un periodo di 6 mesi. È possibile richiedere una proroga più lunga, con gli stessi criteri indicati al punto precedente.

Regolamento (CE) n. 1071/2009

– idoneità finanziaria da dimostrare tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020 può essere dimostrata entro il termine fissato dall’autorità competente e in ogni caso entro 12 mesi.

Regolamento (CE) n. 1072/2009

– la validità delle licenze comunitarie con scadenza tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020 è estesa per un periodo di 6 mesi;

– la validità degli attestati del conducente, con scadenza tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020 è estesa per un periodo di 6 mesi. È possibile richiedere una proroga più lunga, con gli stessi criteri indicati al punto precedente.

  • anita
  • trasporti internazionali

Continua a leggere

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Brennero: contro i divieti mezzi pesanti in Austria la Commissione UE sostiene l’Italia in Corte di Giustizia
CAMION
Brennero: contro i divieti mezzi pesanti in Austria la Commissione UE sostiene l’Italia in Corte di Giustizia
ANITA accoglie con favore la decisione UE di sostenere il ricorso dell’Italia contro i divieti di circolazione per i mezzi…
Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci
CAMION
Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci
L’appello delle Associazioni Italiane dell’Autotrasporto al Ministro Matteo Salvini
Autotrasporto, incontro associazioni MIT: la posizione di Anita
CAMION
Autotrasporto, incontro associazioni MIT: la posizione di Anita
Ecco la posizione di Anita sui temi di interesse strategico per il settore del trasporto merci affrontati durante l'incontro al…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata