Trasporto rifiuti, RENTRI: obbligo iscrizione trasportatori dal 13 febbraio 2025
Modalità e regole per trasportatori e intermediari di rifiuti
Modalità e regole per trasportatori e intermediari di rifiuti per la registrazione al RENTRI dal 13 febbraio 2025.
Il 13 febbraio 2025 è una delle scadenze più importanti previste dal Decreto Ministeriale 59/2023, che impone l’obbligo di iscrizione, alle imprese di trasporto rifiuti, al RENTRI (Registro Nazionale Tracciabilità Rifiuti) per circa 70.000 operatori. Questi includono impianti di recupero e smaltimento di rifiuti, trasportatori e intermediari di rifiuti, e aziende con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o non pericolosi da lavorazioni industriali e artigianali.
Trasporto rifiuti iscrizione obbligatoria al RENTRI
Entro il 13 febbraio 2025, tutti i trasportatori o imprese che si occupano di trasporto rifiuti, delle categorie sopra menzionate devono completare l’iscrizione al RENTRI. Questo nuovo obbligo prevede che le aziende e gli enti tengano i registri di carico e scarico dei rifiuti utilizzando i nuovi modelli digitali, che dovranno essere gestiti tramite i sistemi aziendali o i servizi di supporto offerti dal RENTRI. Trasporto rifiuti, RENTRI, stampa registro di carico e scarico
Nuove regole per i Formulari di Identificazione Rifiuti (FIR)
Sempre dal 13 febbraio 2025, sarà necessario utilizzare i nuovi modelli dei Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR). Questi documenti dovranno essere vidimati digitalmente e compilati tramite i sistemi gestionali aziendali o i servizi messi a disposizione dal RENTRI. L’obbligo di vidimazione è un passo fondamentale per garantire la corretta tracciabilità dei rifiuti, in linea con le disposizioni del DM 59/2023. Trasporto rifiuti, RENTRI modelli registro carico e scarico e FIR definitivi
Tempistiche di iscrizione e adempimenti RENTRI
L’iscrizione al RENTRI è obbligatoria per i seguenti soggetti:
- Impianti di recupero e smaltimento di rifiuti
- Trasportatori e intermediari di rifiuti
- Imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o non pericolosi da lavorazioni industriali, artigianali, e dal trattamento di rifiuti, acque e fumi
Questi soggetti dovranno essere pronti a gestire i registri di carico e scarico con i nuovi modelli, digitali, tramite i sistemi aziendali o i servizi di supporto offerti.
Informazioni per le imprese di trasporto rifiuti
Per una guida completa per le imprese di trasporto rifiuti su come procedere con l’iscrizione al RENTRI e la gestione dei nuovi formulari e registri, è possibile consultare i tutorial e le presentazioni messe a disposizione, che spiegano nel dettaglio:
- Iscrizione al RENTRI
- Le nuove regole per la gestione dei FIR
- Le nuove regole per la gestione dei registri di carico e scarico
- Tempistiche di iscrizione ed adempimenti
Continua a leggere: Geolocalizzazione dei mezzi di trasporto per rifiuti speciali pericolosi