L’UE finanzia 39 progetti per combustibili alternativi nei trasporti, uno è italiano
Prossima data per la presentazione di nuovi progetti 11 giugno 2025
Oggi, la Commissione Europea ha selezionato 39 progetti innovativi in tutta l’UE dedicati allo sviluppo di infrastrutture per combustibili alternativi nei trasporti stradali, marittimi e aerei.
Un finanziamento complessivo di 422 milioni di euro, fornito tramite l’Alternative Fuels Infrastructure Facility (AFIF), supporterà i 39 progetti per accelerare la transizione di trasporti stradali, marittimi e aerei verso la sostenibilità.
Obiettivi del finanziamento UE
I progetti selezionati si concentrano sulla realizzazione di infrastrutture chiave per trasporti stradali, marittimi e aerei sostenibili:
- Installazione di stazioni di ricarica elettrica pubbliche, comprese colonnine ad alta potenza da megawatt per veicoli leggeri e pesanti.
- Sviluppo di stazioni di rifornimento di idrogeno.
- Installazione di impianti per l’energia elettrica a terra nei porti.
- Elettrificazione degli aeroporti.
- Fornitura di infrastrutture per combustibili alternativi, come ammoniaca e metanolo, per il settore marittimo.
Il progetto italiano dell’aeroporto di Bergamo
Tra i 39 progetti selezionati, l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio ha ottenuto un finanziamento di 2,9 milioni di euro per sviluppare infrastrutture di ricarica e combustibili green. Il progetto, curato da Sacbo S.p.A., prevede: installazione di 8 punti di ricarica per veicoli di servizio a terra nell’area airside dell’aeroporto. Alimentazione delle colonnine con energia proveniente da fonti rinnovabili. Integrazione con la rete di ricarica europea per favorire la transizione elettrica negli aeroporti.
L’aeroporto di Bergamo rientra in un piano più ampio che coinvolge 8 scali europei, mirato all’elettrificazione dei servizi di assistenza a terra e alla riduzione delle emissioni nel settore aeroportuale.
Trasporti stradali, marittimi e aerei sostenibili
Questo investimento rientra negli sforzi dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti. Migliorare la qualità dell’aria e rafforzare la competitività delle industrie europee.
L’AFIF opera con un bando aperto e continuativo che consente la richiesta di finanziamento di nuovi progetti durante tutto l’anno. Il primo invito per la presentazione dei progetti, lanciato il 29 febbraio 2024, ha completato il primo ciclo di valutazione.
Il prossimo invito è fissato per l’11 giugno 2025, con circa 578 milioni di euro ancora disponibili per ulteriori iniziative. Le date fissate per la presentazione di nuovi progetti sono 11 giugno 2025 e 17 dicembre 2025.
Il Commissario per i trasporti e il turismo sostenibili Apostolos Tzitzikostas ha affermato: “I 39 progetti che stiamo supportando oggi accelereranno l’implementazione di infrastrutture di ricarica e rifornimento essenziali, necessarie per le nostre flotte a zero emissioni in espansione.”
“Insieme, aggiungeranno circa 5.000 nuovi punti di ricarica, tra cui 626 caricabatterie da megawatt, aiutando i cittadini a scegliere veicoli a zero emissioni e a contribuire a un ambiente più pulito”.
Per maggiori informazioni sui progetti finanziati, è possibile consultare i seguenti link ufficiali:
Continua a leggere: Trasporto merci su strada e industria: decarbonizzare i settori hard-to-abate