Bici e Logistica: al BRN Village Bike Park i magazzini diventano hub moderni
Sistemi di intralogistica e soluzioni IT personalizzate trasformano il magazzino in un hub moderno, in grado di migliorare la produttività ed ottimizzare i processi operativi
Al BRN Village Bike Park il mondo delle biciclette si affida alla logistica avanzata. Accade a Forlimpopoli (Forlì-Cesena), dove si trova il più grande parco per ciclisti d’Italia collocato in un’area di 70 mila metri quadrati dedicati al mondo della bici, con oltre 15 mila metri occupati da magazzini di vario tipo.
BRN, distributore in Italia di ricambi e accessori per biciclette ha infatti adottato il software WMS Silwa di Stesi, installato sulla Piattaforma I-LOG di Toyota Materia Handling Italia per ottimizzare gli spazi e a garantire risparmio di risorse e tempi operativi.
Nello specifico, per BRN Stesi ha contribuito a rendere snella una struttura complessa di 15.500 m2, con 10mila codici prodotto, interamente gestita tramite la piattaforma ed in grado di ottimizzare tutta la logistica di magazzino e i flussi produttivi.
Biciclette e BRN Village
Il BRN Village Bike Park è un progetto urbano pubblico-privato in cui si celebrano la sostenibilità, la mobilità dolce e lo sport. Le attrazioni includono 6 differenti tracciati adatti ai ciclisti di tutte le età. Con un percorso ciclopedonale di quasi 2 km collegato alla rete ciclabile di Forlimpopoli, il BRN Village è dotato di un impianto fotovoltaico da 200 kW che soddisfa l’intero fabbisogno energetico dell’azienda e del parco.
La piattaforma I-Log
L’adozione della piattaforma I-Log consente a BRN di gestire in modo efficiente l’intero impianto, che comprende:
- magazzini a basi mobili
- un’ampia area di stoccaggio a terra per materiali voluminosi
- 13 magazzini verticali con baie di carico e scarico separate su due piani
- 3 blocchi “put to light” per il picking, con un totale di 120 ubicazioni
- un sistema di rulliere per il trasporto delle cassette provenienti dalle zone put to light e per i materiali voluminosi
- 40 isole di imballo collegate alle rulliere
- sistemi di movimentazione automatica per le isole di imballo, interfacciati con i sistemi informativi dei corrieri
Un esempio di Intralogistica al BRN Village
Quello di BRN Village è dunque un esempio concreto di sistemi di intralogistica e soluzioni IT per la movimentazione e stoccaggio. Si tratta di una realtà che ha trasformato il magazzino in un hub moderno, in grado di migliorare la produttività ed ottimizzare i processi.
Grazie al sistema informativo di Stesi e tramite il modulo Silwa Carrier (che stampa le etichette e si interfaccia direttamente con gli spedizionieri) si sono infatti automatizzati i flussi logistici, con maggiore efficienza nella gestione degli ordini e delle spedizioni (con integrazione diretta ai sistemi di etichettatura dei corrieri) e la riduzione del lavoro manuale.
BRN Village, biciclette e quintessenza del magazzino moderno
Alessio Pavan, Operation Director di Stesi Srl ha così affermato: “Il progetto BRN Village si è rivelato un progetto complesso quanto gratificante, che si è dimostrato determinante per l’ottimizzazione di movimentazioni e aree logistiche. Con questo progetto abbiamo messo in essere la quintessenza del magazzino moderno”.
Paolo Pedrizzi, Responsabile del Marketing Strategico di BRN ha poi confermato: “Un incontro fortunato quello con Stesi, che ci ha guidati passo passo in tutto il processo di riqualificazione. In un anno siamo riusciti a raddoppiare la nostra capacità di evasione degli ordini e l’efficienza logistica grazie all’automatizzazione delle singole procedure e sotto una regia coordinata di tutti i processi logistici”.
Continua a leggere: edison, nuova operazione di bunkeraggio