• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ad
LOGISTICA

Cagliari: prime operazioni al terminal container MITO of Sardinia per Maersk

L’hub logistico punta a servire con efficienza il mercato in crescita del Nord Africa

Claudia Montoneri
24 Novembre 2023
  • copiato!

Il Gruppo Grendi, attraverso il suo terminal container internazionale MITO of Sardinia, affronta la sfida di posizionarsi come hub logistico di riferimento nel Mediterraneo.

Con la sua posizione centrale, il terminal diventa un punto strategico per servire in modo efficiente un mercato in crescita ma complesso come quello del Nord Africa.

Opportunità che ha deciso di accogliere anche Maersk con le prime operazioni avviate la scorsa settimana che vanno ad aggiungersi a quelle di primari operatori internazionali già clienti del terminal su alcuni servizi feeder.

La prima operazione del Gruppo Maersk ha riguardato la scorsa settimana la movimentazione di 262 unità sbarcate a Cagliari dalla portacontainer CFS Wind con destinazione Tunisia, per un totale di 470 teu circa, che hanno raggiunto la destinazione finale in meno di 24 ore.

Competitività di Cagliari nel Mediterraneo

La crescita del terminal di Cagliari nel Mediterraneo è evidenziato dalla recente operatività di banchina, in cui il porto ha superato con successo il blocco del porto di Odessa.

La scelta di una portacontainer ucraina di utilizzare Cagliari come porto sicuro sottolinea la competitività di questo scalo, posizionandolo come un punto di riferimento per le operazioni marittime internazionali.

MITO: innovazione nell’operatività con vantaggi ambientali e economici

Il Gruppo Grendi, tramite MITO (Mediterranean Intermodal Terminal Operator), adotta una strategia innovativa offrendo servizi LOLO e RORO. Questa scelta pionieristica consente una maggiore flessibilità operativa, ottimizzando il carico sulle navi e riducendo i tempi di attesa.

Inoltre, la combinazione di flussi di semirimorchi e la velocità di sbarco e imbarco nei porti Nord Africani contribuiscono a ridurre i costi, il consumo di carburante e le emissioni di CO2, rispondendo alle crescenti esigenze di un mercato logistico sempre più orientato alla sostenibilità.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO