Cepim: nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia
Una connessione diretta che ottimizza i tempi di trasporto e riduce i costi logistici
Al via il primo treno intermodale della rotta Italia Polonia del terminal logistico ferroviario Cepim.
L’11 febbraio 2025 segna un’importante tappa per la logistica intermodale europea, con l’inaugurazione del nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia. L’evento ha avuto luogo presso il nuovo terminal logistico ferroviario Cepim, punto nevralgico per la gestione delle reti ferroviarie intermodali, e ha dato il via al primo treno intermodale della rotta.
L’incontro, organizzato in collaborazione con Adriafer Group e Futura Cargo, ha avuto inizio alle ore 11:00 con una riunione organizzativa. Alle 12:30, il taglio del nastro ha segnato simbolicamente l’avvio del nuovo servizio ferroviario intermodale Italia Polonia. La partecipazione, al lancio del nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia, di numerosi rappresentanti istituzionali e aziende di rilevo come Barilla e Mutti evidenzia l’importanza strategica di questa nuova relazione ferroviaria per il sistema produttivo del territorio.
Cepim: reti ferroviarie intermodali in Italia
Con il suo terminal logistico avanzato, Cepim si conferma come un attore centrale nella gestione delle reti ferroviarie intermodali in Italia. Il terminal logistico di Parma rappresenta un nodo fondamentale per il trasporto merci su rotaia, contribuendo all’efficienza e alla sostenibilità delle catene di approvvigionamento internazionali. Grazie alla nuova rotta ferroviaria intermodale Italia Polonia, le reti ferroviarie intermodali europee si arricchiscono di una connessione diretta che ottimizza i tempi di trasporto e riduce i costi logistici.
Il treno intermodale che collega Italia e Polonia si presenta come una soluzione ecologica e vantaggiosa per le aziende di trasporto merci, che possono così ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni di trasporti e migliorare l’efficienza delle consegne. Questo tipo di trasporto, infatti, è in grado di coniugare i vantaggi della ferrovia con la flessibilità dei trasporti su strada, facendo parte di una strategia sostenibile di trasporto merci.
Impatto positivo sul sistema produttivo italiano e sull’intermodalità ferroviaria europea
La creazione della nuova rete ferroviaria intermodale Italia Polonia Cepim offre numerose opportunità per il sistema produttivo italiano, in particolare per le aziende del Parmense, come Barilla e Mutti. La possibilità di esportare merci più facilmente in Polonia e altri mercati europei attraverso il trasporto ferroviario intermodale contribuisce a rafforzare la competitività del settore e a migliorare l’efficienza logistica.
Le reti ferroviarie intermodali si confermano una scelta vincente per l’industria europea, unendo il trasporto su rotaia e su strada in un’unica soluzione che aumenta la capacità di movimentazione delle merci, riduce la congestione del traffico e minimizza le emissioni di CO2.
Sostenibilità e innovazione del trasporto ferroviario intermodale
La nuova rete ferroviaria intermodale Cepim, che collega Italia e Polonia, è fondamentale per il settore della logistica. La logistica infatti sempre più si orienta verso modalità di trasporto sostenibili e ad alte prestazioni.
L’intermodalità ferroviaria, infatti, contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di carbonio nel settore dei trasporti. Risponde agli obiettivi dell’Unione Europea per la decarbonizzazione del trasporto merci.
Il nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia Cepim migliora le connessioni logistiche tra i due Paesi e rafforza anche le reti ferroviarie intermodali in tutta Europa.
Promuove un trasporto più sostenibile ed efficiente. Il terminal Cepim di Parma si conferma come un punto di riferimento per il trasporto merci. Contribuisce al successo di questa iniziativa e al potenziamento delle infrastrutture logistiche a livello internazionale.
Continua a leggere: Logistica: nuove regole UE per imballaggi e rifiuti di imballaggio