Ceva Logistics: nuova partnership con Mach 2 Libri
Ceva Logistics ha annunciato un nuovo contratto pluriennale con Mach 2 Libri S.p.A., azienda leader che svolge attività di vendita di libri nel canale della grande distribuzione. Ceva si occuperà per conto di Mach 2 sia della logistica che della distribuzione del prodotto libro, supportando la rete distributiva di Mach 2, per un totale di circa 30 milioni di copie complessivamente movimentate tra consegne ai punti vendita e reverse logistics. Seguendo un piano di implementazione a più fasi, l’operatore logistico svolgerà le proprie attività presso il magazzino Ceva di Peschiera, in provincia di Milano.
L’operatore logistico metterà inoltre a disposizione il proprio consolidato know-how nel settore Publishing offrendo servizi ad elevato valore aggiunto, quali la gestione della reverse logistics, fornendo soluzioni efficienti, orientate a rendere più snella la catena distributiva complessiva del Cliente. Questo nuovo contratto rappresenta un passo importante per Mach 2, in quanto per la prima volta l’azienda affida in outsourcing le proprie attività logistiche. Mach 2 potrà in questo modo beneficiare della consolidata esperienza di Ceva, sviluppata grazie alle numerose partnership siglate dall’operatore logistico con i più autorevoli player del mercato, e del suo approccio volto al raggiungimento dell’Eccellenza Operativa.
Renato Rodenghi, Amministratore Delegato di Mach 2 Libri S.p.A., ha dichiarato: “La decisione di terziarizzare il nostro ramo logistico a Ceva ha come obiettivo il costante miglioramento dei servizi offerti ai nostri Clienti. Analogamente a Ceva, siamo un’azienda che mira a generare costante valore aggiunto per i clienti e per i nostri consumatori finali, i lettori, e, quindi, in questa direzione l’operatore logistico si deve saper porre come partner strategico e non come un semplice fornitore di servizi. Grazie alla lunga expertise maturata nel settore in cui operiamo, siamo certi che Ceva saprà offrirci soluzioni adatte alle nostre necessità, personalizzate e flessibili”.