Logistica sanitaria: come cambierà la consegna dei farmaci
Verso un sistema sanitario più efficiente e sostenibile per tutti
Nel mondo della sanità, la logistica sanitaria sta assumendo un ruolo sempre più centrale. La digitalizzazione e l’outsourcing stanno rivoluzionando la gestione di farmaci e dispositivi sanitari, garantendo maggiore efficienza e sostenibilità.
Ogni giorno milioni di farmaci e dispositivi medici devono essere consegnati in modo puntuale ed efficace a ospedali, farmacie e pazienti. Una logistica sanitaria ben strutturata non solo assicura continuità nelle cure, ma riduce gli sprechi e ottimizza i costi.
Perché la logistica sanitaria è così importante?
I dati parlano chiaro:
- Il numero di spedizioni si mantiene stabile, ma diminuiscono del 6% i colli spediti e del 2,2% il peso movimentato.
- Cresce la richiesta di trasporto a basse temperature, necessaria per farmaci e vaccini.
- Aumenta del 28,3% la distribuzione di confezioni da parte dei distributori intermedi a farmacie e parafarmacie.
Il futuro della logistica sanitaria
Il settore farmaceutico ha da tempo abbracciato l’esternalizzazione: oggi oltre il 90% delle attività della logistica sanitaria è gestito da fornitori specializzati. L’affidarsi a un unico operatore permette di ottimizzare i processi e migliorare la sostenibilità ambientale e sociale.
Anche la digitalizzazione della logistica sta trasformando il settore: l’uso di sistemi avanzati per il monitoraggio e la tracciabilità dei prodotti assicura consegne più rapide e sicure.
Distribuzione veloce di farmaci e cure
I distributori intermedi nella logistica sanitaria sono il cuore della filiera sanitaria. Grazie alla loro efficienza, ogni giorno milioni di farmaci raggiungono farmacie e parafarmacie in tutta Italia.
Alcuni numeri chiave:
- Il numero di spedizioni annue nel 2021 è cresciuto del 4,4%, superando i 21 milioni.
- Il numero di confezioni consegnate a farmacie e parafarmacie è aumentato del 28%.
- Le politiche di razionalizzazione delle consegne stanno rendendo il sistema più efficiente e sostenibile.
Lombardia e Lazio in prima linea nella logistica di farmaci e cure
Le due regioni sono i principali hub della logistica sanitaria del Paese: il 71% dei flussi parte dalla Lombardia e il 15% dal Lazio. Questi numeri riflettono non solo la densità della popolazione, ma anche la presenza di importanti centri logistici e produttivi.
Logistica per una sistema sanitario migliore
La logistica sanitaria non è solo una questione di numeri, ma di qualità del servizio. Ottimizzare le consegne e ridurre gli sprechi significa migliorare l’accesso ai farmaci e garantire un sistema sanitario più efficiente e sostenibile per tutti.
Indagine sulla logistica nel settore Healthcare realizzata dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano
Potrebbe interessarti: Autotrasporto: l’87% delle merci in Italia si muove sui mezzi pesanti