• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobilità e logistica: le professioni più richieste nei prossimi 5 anni nel rapporto Anpal-Unioncamere
LOGISTICA

Mobilità e logistica: le professioni più richieste nei prossimi 5 anni nel rapporto Anpal-Unioncamere

Redazione T-I
17 Febbraio 2022
  • copiato!

Quali saranno i fabbisogni occupazionali e professionali in Italia per l’orizzonte temporale 2022-2026? A questa domanda rispondono Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) e Unioncamere con un nuovo rapporto sulle assunzioni che analizza i risultati più recenti degli scenari previsivi sui fabbisogni occupazionali.
L’obiettivo è quello di fornire un contributo utile per l’orientamento e la programmazione della formazione.

La previsione del fabbisogno occupazionale viene fatta sulla base di due scenari.

Le prospettive dello scenario B: un impiego efficiente delle risorse europee

Lo scenario B – più favorevole – incorpora gli effetti sull’economia italiana anche degli interventi legati alle risorse del Piano Next Generation EU. Il riferimento principale è al quadro programmatico del Governo pubblicato nella Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) a settembre 2021.
Lo scenario programmatico del NADEF prevede una crescita economica del 4,7% nel 2022, del 2,8% nel 2023 e dell’1,9% nel 2024, grazie a un impiego efficiente delle risorse europee che porterebbero l’economia italiana a crescere ad un tasso tendenziale sensibilmente superiore alle media degli ultimi anni.

Scenario A: le stime del Fondo Monetario Internazionale

Per la costruzione dello scenario A sono state considerate le previsioni formulate dal Fondo Monetario Internazionale nel World Economic Outlook dell’ottobre 2021. In questo caso si ipotizza nel 2022 una ripresa con un tasso di crescita del PIL del 4,2% e per gli anni successivi si prevede un ritorno a un sentiero di crescita tendenziale meno sostenuto.

Le stime del FMI risultano più conservatrici rispetto a quelle del Governo italiano in quanto scontano solo le misure di politica economica approvate, mentre il quadro programmatico del NADEF include l’effetto anche delle politiche previste negli anni futuri.

Il futuro del fabbisogno occupazionale per logistica e mobilità

Il fabbisogno occupazionale del settore “mobilità e logistica” è stimato in 181.500 unità (scenario a) e in 205.600 unità (scenario b), ovvero il 3% e il 3,3% del fabbisogno totale previsto per i due scenari (4.121.700 per lo scenario a, e 4.546.800 per lo scenario b).
Alla categoria “professioni impiegatizie e dei servizi”, alla voce “impiegati addetti alla gestione amministrativa della logistica”, il fabbisogno va dai 53.300 elementi dello scenario a, ai 61.400 dello scenario b (rispettivamente, il 2,7% e il 3,1% del totale).

Quanto al fabbisogno della categoria “artigiani, operai specializzati e conduttori di impianti e di veicoli”, per le professioni di:

  • Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e maneggio dei materiali, si va da un fabbisogno di 25.700 elementi (scenario a, pari al 4,7% del totale) ad uno di 29.700 (scenario b, pari al 5,4% del totale);
  • Conduttori di veicoli a motore e su rotaie e di macchine agricole, si va da un fabbisogno di 94.600 unità (scenario a, pari al 2,9% del totale) ad uno di 106.500 (scenario b, 3,3% del totale).

Viene stimata in particolare una ripresa del settore della logistica e distribuzione, che incide sul fabbisogno dei conduttori di veicoli, stimato in circa 100mila unità nel quinquennio.

La tabella sul fabbisogno e l’offerta di diplomati nel periodo di riferimento (2022 – 2026) mostra per il settore “trasporto e logistica”, a fronte di un’offerta prevista (media annua) di 5.800 elementi, una domanda stimata di 14.100 unità (scenario a) e di 15.700 unità (scenario b).

  • trasporto merci

Continua a leggere

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Dazi: DHL, sospese le spedizioni negli USA per pacchi con valore oltre gli 800 dollari
AEREO
Dazi: DHL, sospese le spedizioni negli USA per pacchi con valore oltre gli 800 dollari
La sospensione di trasporti e spedizioni entra in vigore da lunedì 21 aprile 2025
22 Aprile 2025
  • dazi
  • logistica
  • spedizioni
  • Trump
  • USA
  • trasporti
  • agenzia dogane
  • DHL
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata