Stazioni di ricarica: Vestel Mobility fornisce 16 caricatori all’hub di Assago
Nuovo passo in avanti per l’Italia in materia di rinnovabili nel settore dei trasporti. L’ultimo traguardo è stato localizzato all’hub di Assago, beneficiario di 16 caricatori EV da 400 kW di potenza da parte della turca Vestel Mobility.
L’azienda, una delle principali realtà operanti nel settore energetico in Turchia, contribuisce da anni alla transizione energetica nel mercato globale – anche nel campo dei trasporti -, fornendo soluzioni innovative nel settore delle stazioni di ricarica.
Hub di ricarica ad Assago: il contributo di Vestel Mobility
Prosegue l’impegno di Vestel nel promuovere la transizione verde della flotta globale ed europea.
A stretto giro dalla recente consegna a Zorlu Energy Solutions (ZES) della stazione di ricarica ultraveloce per veicoli elettrici della Turchia (720 kW di potenza), Vestel Mobility ha scelto l’Italia come nuovo hub energetico, estendendo la sua rete tecnologica alle porte di Milano.
Il comune prescelto dall’azienda turca è Assago, beneficiario di 16 caricatori EV da 400 kW di potenza messi in servizio da Electrip Global.
La rete di ricarica fa infatti parte di un più ampio progetto di espansione di Electrip, costituito in partnership con Zorlu Enerji, un’altra azienda turca specializzata nel settore energetico.
Stando a quanto comunicato da Vestel Mobility, il progetto di transizione energetica si estenderà presto in Italia e in altri Paesi europei, destinatari di nuovi punti di ricarica.
I vantaggi dei nuovi dispositivi di ricarica di Vestel Mobility
La nuova infrastruttura di ricarica ad Assago apporta grandi vantaggi sia per gli spostamenti urbani sia per i lunghi viaggi.
Nel dettaglio, la rete può servire fino a otto veicoli contemporaneamente, riducendo il tempo di ricarica a 15 minuti.
Con una capacità di potenza di 720 kW, il nuovo hub di ricarica ultraveloce di Vestel Mobility consente, inoltre, di ridurre al minimo i tempi di attesa nelle code delle stazioni pubbliche.
Il contributo dei caricatori per il mercato italiano è stato evidenziato da Ergün Güler, CEO di Vestel, che in merito puntualizza:
“Mentre molti dei principali produttori mondiali stanno pianificando l’aggiunta di stazioni di ricarica da 500kW alle loro gamme di prodotti nel prossimo futuro, stiamo già offrendo al mercato le nostre stazioni di ricarica con una potenza di 720kw, elevando così gli standard tecnologici in questo settore. Crediamo che i nostri caricatori EV, che consentono ai veicoli elettrici di passare da un livello di carica del 20% a un livello di carica dell’80% in soli 15 minuti, siano una pietra miliare importante per il mercato.”
Vestel Mobility e la nuova “charging era”
Vestel apporta un contributo significativo all’infrastruttura europea per i veicoli elettrici, con oltre 250.000 stazioni di ricarica in 35 Paesi, tra cui Germania, Paesi Bassi e Spagna.
Con 40 anni di esperienza nella produzione elettronica, l’azienda sostiene la transizione verde dei trasporti mediante un ampio ventaglio di prodotti, che spazia dalle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici alle soluzioni di accumulo di energia.
L’azienda turca resta al vertice nel settore della mobilità anche grazie alla sua competenza di ambito R&S (ricerca e sviluppo), ramo che le consente di sviluppare soluzioni energetiche innovative e sostenibili.
Nel campo della mobilità sostenibile, nello specifico, Vestel Mobility fornisce infrastrutture di ricarica elettrica con colonnine di ricarica che vanno da 7,4 kW a 720 kW. Contribuisce, inoltre, a definire la nuova “charging era” attraverso lo sviluppo di prodotti compatibili con veicoli elettrici di ogni segmento, dalle autovetture ai veicoli pesanti.
Potrebbe interessarti anche: Tper: a Bologna arrivano i primi bus a idrogeno Solaris Urbino