• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ad
MOBILITÀ

ATAC Roma, arrivati altri 15 bus a metano: diventeranno 322 a luglio

Roma diventa ancora più green con l’ingresso di 15 nuovi autobus a metano prodotti dalla polacca Solaris.

Sandra Dalia
28 Febbraio 2025
  • copiato!

Roma diventa ancora più green con l’ingresso di 15 nuovi autobus a metano. I mezzi a zero emissioni, prodotti dalla polacca Solaris, contribuiranno alla transizione verde nel campo della mobilità delle persone attraverso il rinnovo del parco veicolare ATAC (Azienda Tramvie e Autobus del Comune), l’azienda pubblica dei servizi TPL del Comune di Roma.

Secondo le stime del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che ha comunicato la notizia dai suoi profili social, con questi ulteriori 15 mezzi, la nuova flotta a metano della Capitale ha raggiunto quota 175 autobus in servizio.

L’acquisto dei nuovi autobus Solari fa infatti parte di un più ampio progetto di mobilità sostenibile urbana, che sarà completata entro il 2025.

Approfondiamo il piano di mobilità green, insieme alle caratteristiche tecniche dei nuovi bus Solaris, il tragitto previsto e i vantaggi relativi al loro utilizzo per il futuro della mobilità e del turismo tra le strade della Capitale.

Altri 15 autobus a metano per ATAC, il piano di mobilità sostenibile:

Dai suoi profili social, il sindaco Gualtieri ha confermato che il progetto di mobilità sostenibile “prosegue senza sosta”; nel dettaglio, sempre stando alle sue dichiarazioni, ad oggi si contano 160 autobus già “pienamente operativi sulle strade”.

La nuova flotta a metano servirà i cittadini presso lo stabilimento di Tor Pagnotta, ma diventerà presto operativa anche a Tor Sapienza; estensione che contribuirà a rafforzare il collegamento tra le periferie sud, est e centro.

Previsti altri 24,3 milioni per la flotta: “TPL sempre più moderno, funzionale e sostenibile”

Con specifico riferimento al rinnovo del parco mezzi, il sindaco Gualtieri comunica lo stanziamento di ulteriori 24,3 milioni di euro per l’acquisto di altri 78 autobus finanziati da Roma Capitale.

L’investimento contribuirà ad ampliare e a rinnovare ulteriormente il parco Atac, che dai 244 autobus iniziali, la cui consegna è prevista entro aprile 2025, raggiungerà quota 322 autobus entro luglio di quest’anno.

Svecchiamento della flotta autobus: addio ai bus grigi in servizio da quasi vent’anni

“Andiamo avanti per modernizzare tutta la flotta Atac e offrire un servizio di trasporto pubblico sempre più moderno, funzionale, sostenibile.”, ha puntualizzato.

Ulteriori dettagli sul piano di mobilità green arrivano dalle precisazioni dell’assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè: “il progetto ci sta consentendo di completare la dismissione dei mezzi a metano più datati, gli Iveco Cursor e i Citelis CNG. Entro l’estate, Roma potrà dire definitivamente addio ai ‘vecchi bus grigi’, alcuni dei quali in servizio da quasi vent’anni.”

Le caratteristiche tecniche dei nuovi bus a metano di Solaris

I nuovi bus a metano sono prodotti da Solaris, azienda privata polacca specializzata nella produzione di autobus urbani e interurbani in Europa, con particolare attenzione allo sviluppo di veicoli a emissioni zero, come autobus elettrici , a idrogeno e filobus.

I nuovi mezzi sono dotati di diversi dispositivi, quali:

  • sistema antincendio;
  • cabina autista separata;
  • parabrezza riscaldato,  climatizzazione,  sistema AVM, videosorveglianza;
  • inginocchiamento laterale per l’accesso facilitato;
  • posto disabili e pedana manuale;
  • prese USB;
  • sistema Tap&Go avanti e dietro;
  • monitor multimediali per la comunicazione di servizio;
  • sensori contro l’angolo cieco, salva pedoni e telecamere interne di sicurezza.

Gli obiettivi di sostenibilità in linea con la Direttiva euro 6E

La nuova flotta Solaris, continua Patanè “risponde alla Direttiva euro 6E in merito all’emissione degli inquinanti, consentendo una riduzione di oltre 80% degli ossidi di azoto rispetto ai mezzi in dismissione.”

Potrebbe interessarti anche: Antitrust, istruttoria contro Atac: disattesi gli obiettivi TPL, ecco quali

 

  • autobus
  • solaris
  • Roma
  • transizione verde

Continua a leggere

AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
AUTOBUS
Autobus, arrivano i biglietti con Qr Code: ecco dove
La digitalizzazione del trasporto pubblico locale è già realtà nel bacino di Forlì-Cesena con l'introduzione del biglietto Qr Code, ma…
CAMION
Autocarri, autobus, trainati: veicoli in crisi a marzo, incentivi MIT in arrivo
Incentivi per circa 600 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO