• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Nuovo aumento dei biglietti per bus e treni in Piemonte dal 1°luglio
MOBILITÀ

Nuovo aumento dei biglietti per bus e treni in Piemonte dal 1°luglio

Ecco come cambiano le tariffe a partire da lunedì 1° luglio

Veronica Concilio
28 Giugno 2024
  • copiato!

Ancora un aumento dei biglietti per coloro che utilizzano bus e treni in Piemonte, a partire dal prossimo 1° luglio, quando scatterà  la maggiorazione delle tariffe per treni regionali e bus extraurbani.

L’aumento delle tariffe dei biglietti è previsto dalla delibera numero 5 del 2024, approvata lo scorso gennaio dall’Agenzia per la mobilità piemontese, consorzio che si occupa del trasporto locale per conto di Regione, Città metropolitana, Province e Comuni.

L’aumento dei biglietti, un adeguamento all’inflazione

Si tratta del terzo ritocco dei prezzi negli ultimi tre anni (saliti nei due precedenti prima del 5,45% e poi del 5,88%) dovuto ad un adeguamento delle tariffe all’inflazione previsto da una legge regionale varata nel 2013. L’incremento medio dei ticket di viaggio sarà del 3,59%. 

Ecco come cambiano le tariffe da lunedì 1°luglio

A partire dal 1° luglio 2024, un biglietto ferroviario di seconda classe (o una corsa su un autobus extraurbano) costerà da 10 a 40 centesimi in più a seconda della lunghezza della tratta. Un settimanale avrà un sovrapprezzo tra i 30 centesimi e 1,40 euro. Un mensile costerà da 1,50 a 5,50 euro in più. Il prezzo di un abbonamento annuale subirà un aumento da 11,50 a 48 euro. Sui bus, gli abbonamenti da 10 mesi per gli studenti avranno un rincaro da 10 a 42,50 euro a seconda dei casi, quelli per gli under 26 sui treni (validi 12 mesi) da 10 a 73,50 euro.

L’aumento per le tratte integrate treno-bus

Per quanto riguarda le tratte integrate (treno più bus) e per gli abbonamenti Formula il costo dei biglietti annuali salirà da un minimo di 14 a un massimo di 38 euro. Tariffe riviste anche per i Bim A e i Bim B (Biglietti integrati metropolitani), i ticket che permettono di viaggiare sui mezzi pubblici dalla Città di Torino fino alla prima e alla seconda cintura: il costo di questi biglietti passerà da 3,70 a 3,80 euro (i Bim A) e da 4,20 a 4,50 euro (i Bim B).

Leggi anche:

Bus turistici: il convegno di An.bti apre tavolo condiviso tra Comuni, Istituzioni e categoria

Cosa prevede la legge regionale

La legge regionale, varata a suo tempo dalla giunta Cota, prevede «un incremento tariffario percentualmente quantificabile nel 100% dell’inflazione programmata dal Governo nell’anno precedente». Negli anni della giunta Chiamparino, periodo in cui i prezzi erano sostanzialmente stabili, la norma non era stata applicata. Nel 2019 la giunta Cirio aveva deciso di applicare la legge, ma gli effetti si sono visti solo negli ultimi tre anni, quando l’inflazione ha preso a galoppare.

  • mobilità
  • autobus

Continua a leggere

Trasporto pubblico: partecipa al convegno Cluster Trasporti, il 28 maggio a Roma si discute il futuro della mobilità
Sponsorizzati
Trasporto pubblico: partecipa al convegno Cluster Trasporti, il 28 maggio a Roma si discute il futuro della mobilità
Tecnologie digitali, decarbonizzazione e servizi smart al centro dell’evento dedicato agli scenari futuri del trasporto pubblico
contenuto sponsorizzato
MOBILITÀ
Mobilità, nel 2024 cresce il trasporto merci e passeggeri: il report del MIT
Nel 2024 in Italia si è registrata una significativa ripresa della domanda di mobilità. La crescita, generalizzata rispetto all’anno precedente,…
Esodo di Pasqua 2025: ecco quali saranno le strade più trafficate sulla rete Anas
MOBILITÀ
Esodo di Pasqua 2025: ecco quali saranno le strade più trafficate sulla rete Anas
Scopri le mete preferite dagli italiani e le giornate da bollino rosso su strade e autostrade durante le festività di…
Ferrovie della Calabria: gara per l’acquisto di 10 bus interurbani
AUTOBUS
Ferrovie della Calabria: gara per l’acquisto di 10 bus interurbani
Ferrovie della Calabria ha indetto una gara per la fornitura di dieci autobus interurbani corti, di cui 4 in primo…
Roma, in arrivo la Metro D: la mappa delle fermate e le novità
MOBILITÀ
Roma, in arrivo la Metro D: la mappa delle fermate e le novità
Passi avanti per la mobilità sotterranea di Roma con la presentazione del progetto della nuova linea metropolitana: la metro D; la…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUD
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUDRoma,…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORD
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORDRoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, è stato aggiornato…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA' ALTERNATARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1…
14 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICA
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A14…
14 Maggio 2025
Viabilità
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMO
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMORoma, 14 maggio 2025 - Sulla A9 Lainate-Como-Chiasso,…
14 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata