Brennero: mezzi pesanti su autostrada viaggiante per alleggerire il traffico al Ponte Lueg
Ecco la soluzione proposta dalle Camere di Commercio di Trento e Bolzano
I divieti mezzi pesanti al Brennero stanno causando enormi disagi, soprattutto per il traffico al Ponte Lueg, dove il passaggio su una sola corsia sta rallentando notevolmente i trasporti. Brennero, ponte Lueg: dal 1° gennaio 2025 a una corsia, ecco il calendario dei divieti
Questo collo di bottiglia, al Brennero, non solo danneggia l’autotrasporto, ma crea anche gravi difficoltà alla popolazione locale.
Le Camere di Commercio di Trento e Bolzano sono attivamente coinvolte nel trovare soluzioni efficaci per il traffico dei mezzi pesanti al Brennero, e una delle proposte è l’utilizzo dell’autostrada viaggiante, ovvero il trasporto dei mezzi pesanti su rotaia, al fine di alleggerire il flusso di traffico al Ponte Lueg.
Come ridurre il traffico mezzi pesanti al Brennero?
L’Interporto di Trento, nodo logistico importante, potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel trasferire i trasporti di merce dei mezzi pesanti, dalla strada alla ferrovia.
Questo processo avverrebbe tramite la cosiddetta autostrada viaggiante (RoLa), che permette di trasportare i mezzi pesanti sui treni, evitando il congestionamento stradale al Brennero.
Attualmente, Rail Cargo, l’azienda che gestisce il servizio autostrada viaggiante (RoLa) al Brennero, ha una capacità di trasporto di mezzi pesanti inutilizzata significativa. Nel 2024, trasportati solo 42 mezzi pesanti al giorno, ben al di sotto della capacità massima dell’Interporto di Trento.
Inoltre, con un ampliamento dell’operatività, il terminal potrebbe gestire fino a 12 coppie di treni al giorno, portando a 183.960 il totale annuale di mezzi pesanti trasportati via ferrovia. Questa sarebbe un’opportunità per l’autotrasporto e per ridurre il traffico al Brennero, considerando che un treno può trasportare fino a 21 mezzi pesanti.
Trasporto ferroviario di mezzi pesanti
Nonostante la capacità di trasporto dell’Interporto di Trento, è fondamentale considerare la necessità di un sistema ferroviario più ampio e sviluppato. Un corridoio ferroviario che colleghi Monaco a Verona sarebbe essenziale per rendere il trasporto ferroviario ancora più competitivo. Permetterebbe, infatti, un aumento del numero di mezzi pesanti trasportati via ferrovia. Questo corridoio, insieme al potenziamento delle capacità ferroviarie, potrebbe ridurre significativamente i tempi di trasporto. Favorire il passaggio dei mezzi pesanti dalla strada alla ferrovia, con vantaggi economici per le imprese di autotrasporto.
Tuttavia, una soluzione a lungo termine richiede l’apertura del Tunnel di base del Brennero. L’infrastruttura aumenterebbe notevolmente la capacità ferroviaria e ridurrebbe ulteriormente i tempi di transito.
Nel frattempo, anche un incremento modesto del numero di mezzi pesanti trasferiti da strada su rotaia potrebbe avere un impatto positivo nel ridurre la congestione al Brennero.
Continua a leggere: Divieti mezzi pesanti A22 Brennero da Vipiteno al confine italiano tutti i sabati dall’11 gennaio al 15 marzo 2025