Etna, aeroporto di Catania: chiuso il traffico dei voli aerei in tre settori
I passeggeri sono invitati a verificare lo stato del volo in partenza o in arrivo
Etna: allerta rossa per i voli aerei, all’aeroporto di Catania chiuso il traffico aereo in tre settori a causa dell’aumento dell’attività vulcanica dell’Etna.
L’aeroporto di Catania comunica che in seguito alle attività vulcaniche dell’Etna il 12 febbraio 2025, è stata disposta la chiusura dei voli per i settori aerei presenti a Nord Est e ad Est del vulcano.
Per i voli in partenza e in arrivo nessuna restrizione al momento all’aeroporto di Catania. Si consiglia comunque ai passeggeri di verificare con la compagnia aerea lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania ha rilevato un aumento del tremore vulcanico dell’Etna, determinando quindi un’allerta rossa per il traffico dei voli aerei. La crescente attività eruttiva ha portato alla formazione di una densa nube di cenere vulcanica, con possibili ripercussioni sui voli da e per l’aeroporto di Catania Fontanarossa.
Etna, aeroporto di Catania chiuso traffico voli aerei in tre settori
Il 12 febbraio 2025 l’Unità di crisi ha disposto la chiusura di tre settori dello spazio aereo situati a nord-est e ad est del vulcano Etna (settori A2, A3 e A3 bis). Attualmente, non sono previste restrizioni al numero di voli in partenza e in arrivo per l’aeroporto di Catania Fontanarossa, ma i passeggeri sono invitati a verificare con le proprie compagnie aeree lo stato del volo. Resta quindi per il momento chiuso il traffico dei voli aerei in tre settori.
SAC: Monitoraggio costante per garantire la sicurezza dei voli
La SAC, società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha confermato che la decisione di chiudere i tre settori al traffico aero è stata presa per garantire la sicurezza dei voli.
Nonostante l’intensa attività eruttiva del cratere sud-est dell’Etna, la società ha dichiarato che, al momento, non vi sono restrizioni per il numero di voli in arrivo e in partenza.
L’attività del vulcano resta sotto stretto monitoraggio da parte dell’INGV, che continua a registrare variazioni nei parametri sismici ed eruttivi. Al momento è chiuso il traffico dei voli aerei in tre settori, eventuali nuovi sviluppi potrebbero determinare ulteriori restrizioni o modifiche ai voli.
Consigli per i passeggeri dei voli da e per Catania
Data la situazione dell’Etna in evoluzione, ai passeggeri diretti all’aeroporto di Catania Fontanarossa si raccomanda di controllare lo stato del volo tramite il sito ufficiale dell’aeroporto o le comunicazioni delle compagnie aeree. Arrivare in anticipo in aeroporto per eventuali aggiornamenti dell’ultimo minuto. Monitorare le comunicazioni ufficiali della SAC e delle autorità competenti per aggiornamenti in tempo reale.
Continua a leggere: Aeroporto di Roma Fiumicino: Swissport cede attività e dipendenti, assorbiti 1800 lavoratori