Brennero: slitta al 2032 l’entrata in funzione del Tunnel di Base
Si pensava inizialmente al 2025 e invece bisognerà aspettare almeno il 2032 per veder transitare un treno nel Tunnel di Base del Brennero, l’opera che promette di diminuire sensibilmente il traffico pesante in uno snodo strategico. I lavori infatti, come comunicato dalla BBT SE, la società di progetto impegnata nella realizzazione dell’infrastruttura, hanno subito un forte rallentamento.
Già negli scorsi giorni, il ministro Enrico Giovannini, durante una videoconferenza con le camere di commercio del nord Italia, aveva prospettato uno slittamento dell’entrata in funzione dell’opera e ora gli amministratori Gilberto Cardola e Martin Gradnitzer confermano.
I ritardi sono causati soprattutto dalla battuta d’arresto durante la realizzazione del lotto Pfons-Brennero sul versante austriaco del valico.
Ritardi nel programma dei lavori per il Tunnel del Brennero: il commento degli amministratori
“Dopo verifiche approfondite siamo riusciti ad elaborare un Programma Lavori realistico per la realizzazione della Galleria di Base del Brennero. Tale programma lavori rappresenta uno scenario realistico, soprattutto per quanto riguarda i lavori di progettazione e di costruzione. Nonostante il periodo che stiamo vivendo, legato all’imprevista pandemia e agli ostacoli presenti sul percorso, BBT SE sta facendo tutto quanto in suo potere per far si che il progetto della Galleria di Base del Brennero prosegua nel miglior tempo possibile”.