Cagliari, al via il G7 Trasporti: sostenibilità e connettività i temi al centro
Inizia oggi a Cagliari il G7 Trasporti, incontro focalizzato sulla sostenibilità ambientale e sociale che metterà a confronto i ministri di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti in programma il 21 e 22 giugno presso l’ex Manifattura Tabacchi. L’evento si inserisce nell’ambito del Vertice dei Capi di Stato e di Governo ospitato a Taormina il 26 e 27 maggio.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio apre la due giorni di lavori con questa lettera: “Riscoprire il valore sociale delle infrastrutture” è il tema che abbiamo proposto per il G7 Trasporti di Cagliari, in Sardegna, una regione e un’isola stupenda nella suanatura severa e nello stesso tempo di mediterranea ospitalità. In questo luogo di bellezza e di forza, sfidante, abbiamo scelto di porre il tema delle connessioni e delle politiche per le infrastrutture di mobilità. La connettività delle reti materiali, prima ancora delle reti immateriali, è fondamentale per un reale scambio e una conoscenza tra le comunità: rappresenta il superamento fisico delle barriere che ci separano e la possibilità di una interazione vera tra culture ed economie, persone e idee. Quello scambio virtuale, che la Rete ha reso così semplice, assume concretezza solo quando riusciamo a realizzare efficienti reti fisiche. Le reti e le infrastrutture hanno un ruolo primario nel contribuire a uno sviluppo sostenibile. A Cagliari ci sarà poi l’occasione per fare il punto sul gruppo di lavoro istituito dai Ministri del G7 a Karuizawa, su tecnologie automatizzate e connesse del veicolo, al fine di convergere su standard condivisi. Chiederemo infine ai Paesi del G7 Trasporti di presentarci altrettante buone pratiche, che possano aver contribuito in modo positivo a parlare della sostenibilità economica, ambientale o sociale delle infrastrutture di trasporto“.
Intanto oggi a bordo della motonave Janas, attraccata al porto di Cagliari, si è parlato di Europa, trasporti e imprese. L’incontro organizzato da Conftrasporto-Confcommercio e Tirrenia ha avuto come ospite la commissaria europea Violeta Bulc. Ad accoglierla il presidente di Conftrasporto Paolo Uggè e i vertici di Tirrenia. E’ stata l’occasione per presentare il progetto di Tirrenia “ForMare”, rivolto agli studenti delle scuole superiori per avvicinare le nuove generazioni al mondo dei trasporti e della logistica. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del G7 Trasporti, in linea con i temi del vertice (dall’intermodalità alla sosteniblità), con le proposte avanzate da Conftrasporto a livello europeo in tema di antidumping, innovazione e crescita delle imprese (35mila sono quelle associate a Conftrasporto) a fronte di un panorama che cambia molto rapidamente.
Si partirà ufficialmente questa sera con la stretta di mano in Prefettura a Piazza Palazzo – prevista alle 19 – del ministro Graziano Del Rio con i Capi Delegazione. Domani mattina i ministri dei sette paesi si incontreranno per discutere come primo tema Il ruolo sociale delle Infrastrutture: sostenibilità, sfide economiche e programmatiche. In seconda battuta, nel pomeriggio i Modelli di Condivisione delle migliori pratiche. I modelli di infrastrutture sostenibili saranno al centro dell’attenzione. Seguirà il focus dal titolo Guida connessa ed automatizzata. Conferenza stampa di chiusura prevista per le 17:30; sarà l’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti.
Per quanto riguarda le delegazioni, saranno presenti i ministri: Marc Garneau (Canada), Élizabeth Borne (Francia), Alexander Dobrindt (Germania), Keiichi Ishii (Giappone), Chris Grayling (Regno Unito), Elaine Chao (Stati Uniti). Mentre per la Commissione Europea sarà presente la Commissaria per i Trasporti Violeta Bulc.
Andrea Coen Tirelli