Infrastrutture: Veneto, apertura seconda tratta dell’A31 Valdastico
Dalle 16 di mercoledì 26 giugno sarà aperto al traffico il secondo tratto della Valdastico Sud, dal casello di Montegaldella-Longare fino al nuovo casello di Albettone-Barbarano Vicentino. Alla cerimonia di apertura, programmata alle ore 15 presso il nuovo casello di Albettone-Barbarano Vicentino, parteciperanno Flavio Tosi, Presidente di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., Società concessionaria dell’opera, Attilio Schneck, Presidente di A4 Holding e Commissario della Provincia di Vicenza, Mauro Coletta, Capo Struttura Vigilanza Concessionarie Autostradali del Ministero Infrastrutture e Trasporti, e mons. Lodovico Furian, Vicario Generale della Diocesi di Vicenza. Con l’entrata in esercizio del secondo tratto della Valdastico Sud, lungo sette chilometri e novecento metri, e realizzando fuori del casello la bretella di collegamento con la viabilità esistente, viene fornita una risposta concreta alla necessità di sviluppo del territorio vicentino, in particolare ai comuni di Longare, Montegaldella, Castegnero, Nanto, Mossano, Barbarano Vicentino ed Albettone, spiega una nota. La realizzazione della nuova infrastruttura autostradale veneta si inserisce nel completamento del sistema dei trasporti del Nord Italia auspicato da tempo dal territorio e dal mondo economico per migliorare la connessione tra i maggiori centri produttivi del Nord Est alla rete viabilistica nazionale e internazionale.
In futuro, con la realizzazione della Valdastico Nord, si completerà il potenziamento del collegamento tra il Corridoio Europeo n° 5 (Lisbona-Kiev) ed il Corridoio n° 1 (Berlino-Palermo), nel più ampio contesto dell’implementazione della Rete Stradale Europea TEN-T. Con l’avanzata fase realizzativa dei lavori lungo tutta la Valdastico sud, la previsione di apertura al traffico dell’intero itinerario attraverso le Province di Vicenza, Padova e Rovigo è confermata per il 2014.