Sciopero aerei 24 febbraio 2025: ottenere il rimborso del volo cancellato o in ritardo
I diritti dei passeggeri: cambio volo, rimborso e compensazione pecuniaria
Il 24 febbraio 2025 migliaia di passeggeri italiani affrontano disagi a causa dello sciopero aerei delle compagnie aeree EasyJet e Aeroitalia.
Secondo una stima a causa dello sciopero aerei del 24 febbraio 2025, oltre 14.000 passeggeri subiranno cancellazioni e ritardi dei voli.
In caso di sciopero aerei, i passeggeri hanno diritto a rimborso e risarcimento. Vediamo cosa prevede la normativa e come ottenere il cambio volo, il rimborso e la compensazione pecuniaria.
Sciopero aerei 24 febbraio 2025: quali sono i diritti dei passeggeri?
In caso di sciopero della compagnia aerea, come nello sciopero aerei del 24 febbraio 2025 il regolamento comunitario 261/2004 tutela i passeggeri.
Se il volo viene cancellato o subisce un ritardo significativo, i viaggiatori hanno diritto a:
- Cambio volo: la compagnia aerea deve offrire un volo alternativo senza costi aggiuntivi.
- Rimborso del biglietto: se il passeggero decide di non proseguire il viaggio, può richiedere il rimborso totale.
- Compensazione pecuniaria fino a 600 euro: i passeggeri hanno diritto alla compensazione se lo sciopero è indetto dalla compagnia aerea.
Come ottenere il rimborso per lo sciopero aerei
Se la compagnia aerea non riprotegge il passeggero, durante lo sciopero aerei 24 febbraio 2025, con un volo alternativo, quest’ultimo può acquistare autonomamente un nuovo biglietto per il volo, anche con una compagnia diversa, e richiedere il rimborso.
Le spese sostenute per il nuovo volo possono essere rimborsate, così come altre spese aggiuntive, tra cui:
- Trasporti alternativi (treni, taxi, autobus)
- Pernottamenti in hotel in caso di lunga attesa
- Pasti e bevande
Sciopero aerei EasyJet e Aeroitalia: risarcimento fino a 600 euro
Se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo superiore a 3 ore, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento fino a 600 euro, in base alla tratta del volo:
- 250 euro per voli fino a 1.500 km
- 400 euro per voli tra 1.500 e 3.500 km
- 600 euro per voli oltre 3.500 km
Come fare reclamo per il rimborso del volo?
Per ottenere il rimborso e il risarcimento, i passeggeri possono:
- Contattare direttamente la compagnia aerea e inviare una richiesta di rimborso.
- Affidarsi a una claim company, che offre assistenza gratuita ai passeggeri.
I passeggeri che hanno subito disagi a causa dello sciopero del 24 febbraio 2025 devono verificare i propri diritti e richiedere il rimborso e il risarcimento previsti dal regolamento comunitario 261/2004. Le compagnie aeree sono obbligate a garantire un volo alternativo, il rimborso o una compensazione pecuniaria che può arrivare fino a 600 euro.
Continua a leggere: Sciopero aerei, voli cancellati: ecco i diritti dei passeggeri