Sciopero aerei 9 maggio 2025, orari, voli garantiti e diritti dei passeggeri
Possibili ritardi, e cancellazioni dei voli non garantiti
Sciopero aerei 9 maggio 2025 di 4 ore, dalle ore 13:00 alle ore 17:00 con possibili ritardi, cancellazioni dei voli non garantiti.
Lo sciopero aerei previsto per il 9 maggio 2025 rischia di mettere in difficoltà molti passeggeri dei voli aerei.
Il 9 maggio 2025 è previsto uno sciopero voli nazionale di 4 ore, indetto dal sindacato CUB Trasporti, che interesserà tutto il personale del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto degli aeroporti, incluso il personale ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.
Lo sciopero voli del 9 maggio 2025 coinvolgerà le attività operative dei voli e degli aeroporti italiani dalle 13:00 alle 17:00.
Sciopero aerei 9 maggio 2025
Secondo quanto riportato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo sciopero aerei del 9 maggio 2025 coinvolge i settori operativi dalle 13:00 alle 17:00 e i settori non soggetti alle leggi 146/90 e 83/00 per 4 ore a fine turno.
Lo sciopero aerei del 9 maggio 2025 potrebbe causare ritardi, cancellazioni dei voli e variazioni nei servizi aeroportuali, con impatti diretti sui voli di linea e charter.
Sciopero aerei voli garantiti
Durante lo sciopero aerei del 9 maggio 2025, sono garantiti i voli dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
I voli garantiti sono definiti dall’ENAC in base alle normative vigenti e alle programmazioni comunicate dalle compagnie aeree. I voli garantiti durante lo sciopero aeri comprendono tratte considerate essenziali per il servizio pubblico.
Inoltre, restano valide le fasce orarie di tutela durante lo sciopero aeri durante le quali i voli devono essere garantiti anche in caso di sciopero dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
I passeggeri possono consultare i siti ufficiali delle compagnie aeree e degli aeroporti per verificare eventuali aggiornamenti.
Consigli per i passeggeri durante lo sciopero
Per ridurre al minimo i disagi causati dallo sciopero aerei del 9 maggio 2025, è importante adottare alcune misure precauzionali:
- Verificare lo stato del volo in tempo reale con la compagnia aerea o l’aeroporto di riferimento.
- Arrivare in aeroporto con largo anticipo, anche se il volo risulta confermato.
- Controllare frequentemente gli aggiornamenti online relativi all’operatività.
Nel caso in cui lo sciopero aerei comporti ritardi superiori alle tre ore o cancellazioni, i passeggeri possono far valere i propri diritti secondo quanto stabilito dal Regolamento (CE) n. 261/2004:
- Rimborso del biglietto o offerta di un volo alternativo.
- Fornitura di pasti, bevande, possibilità di comunicazioni e sistemazioni in hotel, se necessario.
- Trasferimenti da/per l’alloggio, in caso di pernottamento forzato.
Continua a leggere: Ryanair Prime, abbonamento sconto voli: ecco come funziona