• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporti: 67 km di metro leggera senza conducente a Montreal. Alstom a capo del consorzio
MOBILITÀ

Trasporti: 67 km di metro leggera senza conducente a Montreal. Alstom a capo del consorzio

Redazione T-I
16 Aprile 2018
  • alstom
  • copiato!

Groupe des Partenaires pour la Mobilité des Montréalais (PMM), il consorzio con SNC Lavalin di cui Alstom è capofila, ha siglato un contratto con CDPQ Infra per la fornitura di un sistema metro completamente automatico e senza conducente, che include il materiale rotabile e il segnalamento, così come le operazioni e i servizi di manutenzione per il progetto Réseau express métropolitain (REM) a Montreal, in Canada. Il contratto ammonta totalmente a circa €1.8 miliardi (2.8 miliardi di dollari canadesi): la parte di Alstom è stimata essere di circa €1.4 miliardi (2.2 miliardi di dollari canadesi) e quella di SNC Lavalin di circa €400 milioni (600 milioni di dollari canadesi).

Completato il progetto, REM sarà uno dei network di trasporto automatico più largo al mondo  – lungo 67 km con 26 stazioni – che collegherà il centro della città di Montreal con la Riva meridionale, settentrionale, la West Island e l’aeroporto internazionale Pierre Elliott Trudeau. Secondo i termini di contratto, Groupe PMM fornirà 212 carrozze metro Metropolis di Alstom (106 set di carrozze da due), sistemi di controllo basati sulla tecnologia di comunicazione automatizzata e senza conducente (CBTC) Urbalis 400 di Alstom e un centro di controllo Iconis, così come porte di banchina, connessione wifi e 30 anni di servizi e di manutenzione. Groupe PMM sarà anche responsabile dei test dei sistemi integrati del treno e della fornitura di materiale ai depositi per la manutenzione dei treni. La messa in servizio commerciale del primo segmento di REM è prevista per l’estate del 2021.

I partner di Groupe PMM faranno leva sulla loro esperienza consolidata sul mercato canadese e internazionale a Vancouver, Ottawa, Singapore, Panama, Dubai e Riyadh proprio sui progetti REM. Durante il periodo trentennale di operazioni e manutenzione, Groupe PMM creerà occupazione locale permanente, con ruoli ad alta professionalità, nel campo tecnologico, in particolare nelle aree dei sistemi automatizzati, nei sistemi di controllo, nella meccanica applicata al materiale rotabile, nella gestione dei centri di controllo e nella manutenzione. Grazie al Groupe PMM aumenterà anche l’occupazione per l’indotto locale, che contribuirà al progetto non solo nel periodo di produzione ma anche durante i 30 anni di operazioni e manutenzione. Il 67% degli investimenti in rapporto alla complessiva attività economica generata da Groupe PMM sarà in Quebec.

Inoltre, il progetto REEM comporterà la creazione di un polo globale di eccellenza Alstom a Montreal per la ricerca e lo sviluppo di sistemi integrati di controllo per la mobilità urbana. Il centro riunirà circa 100 professionisti con il compito di sfruttare le competenze che Montreal possiede nelle tecnologie digitali avanzate e nell’intelligenza artificiale allo scopo di sviluppare soluzioni da essere usate per progetti Alstom in tutto il mondo.

“Siamo onorati che CDPQ Infra abbia scelto Groupe PMM per questa importante infrastruttura pubblica che avrà un impatto positivo non solo sulla mobilità nell’area della Greater Montreal, ma anche sull’occupazione del Quebec con la creazione di 250 posti permanenti che arriveranno a 350 nei picchi di lavoro” ha dichiarato Jérôme Wallut, Vicepresidente Senior di Alstom in Nord America. “Conducendo il progetto direttamente da Montreal, il nostro team può comprendere immediatamente i bisogni della città legati al trasporto ed è entusiasta di introdurre la nostra ultima generazione di treni e soluzioni di segnalamento che massimizzano l’affidabilità, le performance e la capacità del sistema, insieme all’esperienza del passeggero”.

“Essere selezionati per un progetto di questa grandezza è una testimonianza dell’eccellenza del nostro settore Infrastruttura, nello specifico, delle nostre competenze sul Rail e Transit e dimostra la nostra esperienza di lungo corso nelle operazioni e nel mantenimento” ha dichiarato Neil Bruce, Presidente e CEO di SNC-Lavalin Group Inc. “Uno dei maggiori benefici economici e alla comunità di questo progetto sarà la creazione di lavori nel campo delle operazioni e della manutenzione nell’area della Greater Montreal e zone limitrofe”.

Presente in Canada e con quartier generale a Montreal, in Quebec, Alstom si impegna a fornire un’ampia gamma di soluzioni di mobilità intelligente in Canada, dai mezzi leggeri su rotaia come Citadis Spirit per Toronto e Ottawa alle carrozze del metro Azur per la Société de transport de Montréal (STM)1, dai treni regionali Coradia Lint per Ottawa alla manutenzione di lungo periodo e le infrastrutture di trasporto. Le competenze di Alstom nel segnalamento sono dietro ai centri di controllo per STM e GO Transit, un nuovo sistema di segnalamento per Union Station Rail Corridor a Toronto, una soluzione CBCT Urbalis per la Linea 1 Yonge-University per la Transit Commission di Toronto e una zona di estensione, nonchè una soluzione completa di segnalamento per i treni leggeri di Waterloo.

Attualmente Alstom ha più di 400 collaboratori in tutto il Canada. Questa presenza sarà rinforzata e sostenuta dall’esecuzione del progetto REM. Alstom opera a Montreal, in Quebec, Toronto, Ottawa, in Ontario e nel suo sito industriale di Sorel-Tracy, in Quebec. Quest’ultimo, i cui carichi di lavoro saranno garantiti almeno per i prossimi due anni, si occupa della produzione di carrelli per progetti nazionali e internazionali, come la metro di Montreal, i veicoli leggeri dell’Ontario e i più recenti progetti per il Cile e gli Stati Uniti.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
RAMO VERDE: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO TRA SVINCOLO 3 RAMO VERDE E SVINCOLO SS9 VIA EMILIA
RAMO VERDE: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO TRA SVINCOLO 3 RAMO VERDE E SVINCOLO SS9 VIA EMILIA Roma, 8…
8 Maggio 2025
Viabilità
A7 SERRAVALLE-GENOVA: CHIUSO STANOTTE IL TRATTO VIGNOLE BORBERA-SERRAVALLE SCRIVIA
A7 SERRAVALLE-GENOVA: CHIUSO STANOTTE IL TRATTO VIGNOLE BORBERA-SERRAVALLE SCRIVIA Roma, 8 maggio 2025 - Sulla A7 Serravalle-Genova, per consentire lavori…
8 Maggio 2025
Viabilità
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO ALLACCIAMENTO A10-ALLACCIAMENTO D26. CONFERMATA LA CHIUSURA DEL TRATTO ALLACCIAMENTO D26-MASONE
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO ALLACCIAMENTO A10-ALLACCIAMENTO D26. CONFERMATA LA CHIUSURA DEL TRATTO ALLACCIAMENTO D26-MASONE Roma, 8…
8 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE L’IMMISSIONE A13 BOLOGNA-PADOVA
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSA PER UNA NOTTE L'IMMISSIONE A13 BOLOGNA-PADOVARoma, 8 aprile 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di…
8 Maggio 2025
Viabilità
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: REGOLARMENTE APERTA STANOTTE L’USCITA DELLO SVINCOLO DI CARPUGNINO
A26 GENOVA VOLTRI-GRAVELLONA TOCE: REGOLARMENTE APERTA STANOTTE L'USCITA DELLO SVINCOLO DI CARPUGNINORoma, 8 maggio 2025 - Sulla A26 Genova Voltri-Gravellona…
8 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata