UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
A gennaio le immatricolazioni segnano il sesto calo consecutivo (-16,1%), previsioni incerte per il 2025
Il 2025 si apre con un altro calo nel mercato dei veicoli commerciali in Italia. Secondo i dai UNRAE, a gennaio 2025, sono stati immatricolati solo 15.040 veicoli, con una diminuzione del 16,1% rispetto allo stesso mese del 2024, segnando la sesta flessione consecutiva per il settore.
Nonostante questo, i veicoli commerciali elettrici vedono un leggero aumento, con quota ferma al 2,7%, in crescita rispetto all’1,9% dello stesso periodo dell’anno scorso.
I dati elaborati dal Centro Studi e Statistiche UNRAE, si basano sulle immatricolazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Piano d’azione UE: gli incentivi potrebbero rilanciare il settore
Il futuro del mercato dei veicoli commerciali potrebbe dipendere dal piano d’azione che la Commissione Europea presenterà il 5 marzo 2025.
Questo piano mira a sostenere la competitività dell’industria europea e a stimolare la transizione anche per l’autotrasporto verso una mobilità più sostenibile. UNRAE sottolinea nuovamente l’importanza di incentivi immediati per evitare un ulteriore calo della domanda. Incentivi autocarri e mezzi pesanti Nuova Sabatini: finanziati 400 milioni per il 2025
Credito d’imposta per le ricariche fast: la proposta dell’UNRAE
Per accelerare la diffusione dei veicoli commerciali a zero emissioni, UNRAE chiede l’introduzione di un credito d’imposta al 50% per gli investimenti in infrastrutture di ricarica rapida.
L’incentivo potrebbe giocare un ruolo chiave nello sviluppo della rete di ricarica, che al momento è ancora insufficiente sia in Italia che in Europa.
Le tendenze del mercato: il diesel rimane dominante, cresce l’elettrico
Nonostante il calo complessivo delle immatricolazioni dei veicoli commerciali, secondo i dati UNRAE, il diesel continua a dominare il mercato con una quota dell’84,6%.
I veicoli ibridi, invece, stanno perdendo terreno, mentre i veicoli BEV (Battery Electric Vehicles) stanno guadagnando quote, passando dall’1,9% al 2,7% rispetto all’anno precedente.
Questo dato riflette l’interesse crescente per soluzioni più ecologiche, ma anche le difficoltà nel diffondere una mobilità completamente elettrica.
Autotrasporto: incentivi rinnovo parco veicolare. Elenco imprese ammesse
Il 2025 è un anno fondamentale per il settore dei veicoli commerciali in Italia, con il mercato in attesa di politiche che possano stimolare il rinnovo del parco veicolare e favorire l’elettrificazione. Se gli incentivi europei e nazionali agiranno tempestivamente, il settore potrà riprendersi, portando a una transizione dell’autotrasporto sempre più sostenibile e tecnologica.
Continua a leggere: Ford Pro guida il mercato dei veicoli commerciali in Europa, record in Italia