• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti: in Gazzetta le nuove norme sui dragaggi, soddisfazione di Assoporti
NAVE

Porti: in Gazzetta le nuove norme sui dragaggi, soddisfazione di Assoporti

Redazione T-I
7 Settembre 2016
  • copiato!

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale due decreti a firma del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti che disciplinano le immersioni in mare dei materiali di escavo dei fondali marini e le operazioni di dragaggio nei Siti di interesse nazionale oggetto di bonifica. Entrambi i decreti sono stati predisposti e proposti dal Ministero dell’Ambiente di concerto con i ministeri delle Infrastrutture e trasporti e per il decreto sulle immersioni in mare anche del ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo economico e sottoposto al parere della conferenza Stato-Regioni.

“Sono due testi molto attesi dagli operatori – spiega il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti  – che rappresentano un importante passo avanti verso la semplificazione delle procedure, sempre nel pieno rispetto degli standard ambientali marino-costieri. La ratio dei provvedimenti – aggiunge Galletti – è chiara: regole certe e uniformi per garantire la tutela dell’ambiente accelerando nel contempo le opere necessarie”.

Il decreto sulle “immersioni in mare dei materiali di escavo, di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi” intende realizzare un’omogeneizzazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni da parte delle Regioni competenti, rendendole coerenti a livello nazionale attraverso indicazioni tecniche e linee guida uniformi. Rientrano in questo ambito attività quali il miglioramento o il ripristino delle attività portuali, la riapertura di foci fluviali parzialmente o totalmente ostruite, la realizzazione di infrastrutture in ambito portuale o costiero e il prelievo di sabbie al fine di un loro utilizzo per interventi di ripascimento costiero.

Il secondo decreto pubblicato in Gazzetta è invece quello relativo ai Siti di interesse nazionale (Sin) e tratta le modalità tecniche per il dragaggio delle aree portuali e marino-costiere ricadenti all’interno dei siti: la novità di maggior rilievo è la possibilità  di un eventuale reimpiego dei materiali dragati sia nel bacino idrico di provenienza, ma anche al di fuori dell’area Sin. Qualora questi dispongano dei parametri necessari, sono previste tra le modalità di reimpiego quelle “per il rifacimento degli arenili, per formare terreni costieri o migliorare lo stato dei fondali attraverso attività di capping, per essere impiegati a terra o in aree con falda naturalmente salinizzata, per essere refluiti in strutture di contenimento”.

Soddisfazione è stata espressa da Assoporti per la nuova normativa destinata a disciplinare e quindi semplificare le attività di dragaggio nei porti italiani. Secondo Pasqualino Monti,  presidente dell’associazione dei porti italiani, le misure messe a punto da Governo e Parlamento sono destinate a imprimere una svolta nella disciplina delle operazioni di dragaggio nelle aree portuali all’interno dei siti di interesse nazionale, nonché nella regolamentazione per lo scarico a mare dei materiali provenienti da attività di escavo dei fondali marini dei porti. “Un risultato importante – ha detto Monti – frutto di una collaborazione tecnica che ha visto impegnata anche la nostra associazione e che si è giovata anche dello sforzo profuso in questa direzione della Sottosegretaria all’Ambiente, Silvia Velo”.

  • assoporti

Continua a leggere

UNIPORT analizza in un webinar il tema della sostenibilità per le imprese portuali
NAVE
UNIPORT analizza in un webinar il tema della sostenibilità per le imprese portuali
Il Corporate Sustainability Reporting ed ESG analizza le imprese portuali e la loro sfida della sostenibilità
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
NAVE
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
Cognolato: "Ristabilita la centralità del nostro contratto in un contesto che ha sempre più bisogno di stabilità e di regole…
Compagnie marittime evitano Suez e Mar Rosso: conseguenze negative per i traffici portuali italiani
NAVE
Compagnie marittime evitano Suez e Mar Rosso: conseguenze negative per i traffici portuali italiani
La decisione presa in questi giorni per ragioni di sicurezza potrebbe incidere negativamente sugli scali italiani
No women no panel: niente eventi pubblici senza donne nei porti italiani
PORTI
No women no panel: niente eventi pubblici senza donne nei porti italiani
Sottoscritta ieri a Roma da Assoporti e dalle Autorità portuali una dichiarazione d'intenti
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Gruppo MSC: Inaugurato in Florida il Miami Cruise Terminal
CROCIERE
Gruppo MSC: Inaugurato in Florida il Miami Cruise Terminal
Realizzato da Fincantieri, il nuovo terminal è la struttura più grande e tecnologicamente avanzata al mondo
7 Aprile 2025
  • MSC crociere
  • crociere
  • trasporto passeggeri
  • terminal
Isole Eolie: il costo dei traghetti aumenta del 72%
NAVE
Isole Eolie: il costo dei traghetti aumenta del 72%
Si tratta di un rincaro considerevole che si accompagna ad una riduzione delle corse e dei servizi disponibili
4 Aprile 2025
  • isole eolie
  • traghetti
  • trasporto passeggeri
  • navigazione
Isole minori: ancora difficili i collegamenti
NAVE
Isole minori: ancora difficili i collegamenti
In attesa di soluzione, in alcuni casi, sono state ridotte le corse che già erano insufficienti a rispondere ai bisogni…
4 Aprile 2025
  • isole minori Sicilia
  • trasporto passeggeri
  • navigazione
  • traghetti
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
NAVE
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
Pubblicato uno studio sull’impatto delle misure USA sull’industria armatoriale
3 Aprile 2025
  • Confitarma
  • dazi
  • nave
  • navigazione
  • trasporto marittimo
Luciano Guerrieri nominato Commissario Straordinario dell’AdSP
PORTI
Luciano Guerrieri nominato Commissario Straordinario dell’AdSP
Il mandato di Guerrieri era scaduto lo scorso 14 marzo
3 Aprile 2025
  • porti
  • autorità portuale
  • adsp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata