• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti: sistemi di trasporto intelligenti per una maggiore sicurezza in mare a Venezia e Chioggia
NAVE

Porti: sistemi di trasporto intelligenti per una maggiore sicurezza in mare a Venezia e Chioggia

Redazione T-I
6 Ottobre 2018
  • porto di venezia
  • copiato!

La sicurezza nella manovra e l’accessibilità nautica di uno scalo portuale non discendono solo dalle infrastrutture e dalle condizioni fisiche di un porto ma sono influenzate anche, e sempre di più, dai flussi di dati e di informazioni digitali che, soprattutto se visualizzati su supporti portatili, possono fornire a tutti gli attori della comunità portuale maggiore profondità di analisi per la programmazione delle attività e un ausilio alla navigazione.

A questo proposito, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, grazie alla stretta collaborazione con la Capitaneria di Porto di Venezia e con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto nazionale, ha deciso di accelerare sul fronte dell’Intelligent Transport System, avviando questa settimana una sperimentazione che consentirà a tutta la comunità portuale di disporre di informazioni aggiuntive in tempo reale su condizioni meteo-marine e di innovativi ausili alla navigazione.

I dati relativi alle informazioni meteo sono ricavati dalle rilevazioni dei sensori dell’AdSP, installati lungo i canali di Grande Navigazione, e sono integrati con i dati provenienti da altri soggetti (il PIOPP, con il quale è stato siglato uno specifico accordo di collaborazione, ma anche il Comune di Venezia che offre le proprie rilevazioni in “open data”).

Più in particolare, una volta raccolti ed elaborati, i dati e le rilevazioni su vento, correnti, moto ondoso che riguardano tutta la Laguna, le bocche di porto ed entrambi gli scali di Venezia e Chioggia, verranno sintetizzati dall’AdSP e resi immediatamente disponibili a tutta la comunità portuale tramite la piattaforma web iLOGIS (interfaccia digitale per tutti gli operatori del Porto di Venezia gestita dall’Adsp). Parallelamente i dati saranno inviati in tempo reale al Comando Generale della Capitaneria di Porto a Roma per la diffusione a tutte le navi, i comandanti e i piloti presenti nell’Alto Adriatico attraverso il protocollo standard AIS, rendendoli leggibili anche alla strumentazione di bordo.

Importante tassello della nuova sperimentazione è l’attivazione di “ATON virtuali”, acronimo di “Aids TO Navigation”, supporti digitali alla navigazione che evidenzieranno sulle strumentazioni di bordo la rotta ideale da seguire per accedere al porto. Il supporto “ATON virtuale” – che a differenza di ogni altro segnalamento marittimo (come può essere una boa o un segnalamento luminoso) è sempre visibile – è la sintesi di una ricerca effettuata, su commissione dell’AdSP, dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope sulla base di migliaia di tracciati di navigazione registrati negli ultimi anni all’interno della Laguna. Il progetto “ATON virtuali” sarà sottoposto a sperimentazione diretta a partire da ottobre. In questa fase si raccoglieranno i riscontri da parte dei piloti per migliorare e affinare il servizio, che è da intendersi sia come un ausilio alla sicurezza nella navigazione, sia come un supporto all’operatività degli scali di Venezia e di Chioggia in condizioni meteo-marine che, fino ad oggi, potevano determinare incertezze sul fronte dell’accessibilità nautica.

A completare il quadro, si avvierà la sperimentazione dei dispositivi PPU (Pilot Portable Units), costituiti da un kit formato da un’applicazione e relativo tablet e da un’antenna GPS portatile dotata di accelerometri e giroscopi. Tali dispositivi verranno testati dai piloti, che potranno geolocalizzare perfettamente la nave e i relativi movimenti grazie all’antenna portatile, guidandola con l’ausilio di un’applicazione mobile che sfrutta una cartografia aggiornata del porto e che rileva tutte le informazioni meteorologiche e le indicazioni di rotta già descritte. L’utilizzo delle PPU permetterà anche alle navi dotate di strumentazione obsoleta di sfruttare le innovazioni tecnologiche introdotte.

“La sfida per la competitività di un porto si gioca prima di tutto sul mantenimento e sul miglioramento dell’accessibilità acquea – e a questo proposito non posso non ricordare l’urgente problema del conferimento dei sedimenti dragati dal fondo dei canali –, nel ventunesimo secolo, però, le infrastrutture fisiche vanno necessariamente affiancate e potenziate dalle infrastrutture digitali – ha dichiarato Pino Musolino, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale -. Per questo, intendiamo accelerare sul fronte information technology, mettendo a disposizione di tutta la comunità portuale una quantità sempre maggiore di informazioni utili al decision making, che siano di facile lettura e che permettano di efficientare l’attività, ottimizzando arrivi e partenze delle navi. L’operazione mira a eguagliare le innovazioni introdotte nei migliori porti del Nord Europa e del mondo. Conoscere esattamente quanti sono i metri di visibilità in Laguna in una giornata di nebbia, visualizzare la posizione di una nave in tempo reale rispetto alla rotta ideale, disporre su supporti portatili di una cartografia dettagliata e aggiornatissima, sono solo alcuni degli elementi che permetteranno a comandanti e piloti – oltre che ad agenti, terminalisti e armatori – di prendere decisioni più ponderate e razionali nella loro attività quotidiana”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata