• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Formati al Porto: prosegue il progetto formativo per le professioni logistico-portuali
PORTI

Formati al Porto: prosegue il progetto formativo per le professioni logistico-portuali

Redazione T-I
22 Ottobre 2021
  • porto di civitavecchia
  • copiato!

Si è svolta per la seconda volta in videoconferenza la riunione annuale del Comitato Accademico del progetto “Formati al Porto”, convocata dal presidente, Andrea Campagna, e dal Country Manager Italia dell’Escola Europea Intermodal Transport, Marco Muci, a cui hanno partecipato alcune delle principali entità del cluster marittimo italiano e del settore logistico intermodale.

Nato con l’ambizione di facilitare agli studenti di oggi, i futuri professionisti, la conoscenza delle professioni del settore logistico-portuale, nello specifico l’attività marittima e il trasporto intermodale sostenibile, il progetto “Formati al Porto” è fortemente sostenuto dall’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale e dall’Escola Europea – Intermodal Transport.

Il ruolo di “Formati al Porto” è quello di far entrare in contatto diretto gli studenti con la comunità e le attività logistico-portuali e di apprendere, tramite le esperienze dirette, le caratteristiche delle professioni legate al mondo dei porti. Il progetto migliorerà, inoltre, l’allineamento tra le qualifiche richieste dalle aziende e le competenze offerte dal sistema educativo, favorendo così la creazione di un’occupazione di qualità anche attraverso la possibilità dell’alternanza scuola-lavoro.

Il team docenti è composto da rappresentanti delle compagnie e delle istituzioni direttamente coinvolte nella gestione del trasporto marittimo a corto raggio e del settore logisticosostenibile in Italia.

Presenti all’incontro, tra gli altri, Gianni Marinucci in rappresentanza dell’ AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Benevolo, Direttore di RAM, Antonio Errigo, Vice-Direttore di ALIS, Lidia Rossi per Confitarma, Luca Brandimarte per Assarmatori, Leonardo Picozzi per Ports of Genoa, Enrico Mosconi per l’Università degli Studi della Tuscia, Mauro Adamo per ITC “G. Baccelli”, Clemente Borrelli, Direttore dell’ITS “G. Caboto” e Martina Trincia sempre dell’ITS “G. Caboto”, Laura Castellani, Direttrice dell’ITSSI, Biagio Provenzale, Direttore dell’ ITS Logistica Puglia, Marco Grifone dell’ITS MO.ST e Marco Muci, Segretario del progetto dell’Escola Europea.

 

Valorizzare l’offerta formativa delle professioni logistico-portuali del territorio di Civitavecchia

Nel corso della riunione sono stati presentati i risultati ottenuti dai corsi svolti durante il periodo non facile della pandemia. Nonostante le varie restrizioni – sottolineano gli organizzatori – si è riusciti a ottenere un’ampia partecipazione. Inoltre, i nuovi corsi online hanno arricchito l’offerta formativa grazie all’adesione di nuovi partner e centri di formazione. Grande rilevanza è stata data al progetto internazionale YEP MED, che potrà offrire nuove opportunità. Il Comitato Accademico, ancora una volta si è impegnato a sostenere il progetto, investendo soprattutto sul fattore umano, ovvero i giovani studenti e, quindi, valorizzando l’offerta formativa del territorio stesso. L’obiettivo principale è riuscire a creare e rafforzare una comunità logistica ben preparata, capace di affrontare le sfide future e di collocare strategicamente Civitavecchia in prima linea per quanto riguarda l’attività logistica del Mediterraneo.

  • autorità portuale

Continua a leggere

Porto di Livorno: Davide Gariglio è il nuovo presidente dell’Autorità del Mar Tirreno Settentrionale
PORTI
Porto di Livorno: Davide Gariglio è il nuovo presidente dell’Autorità del Mar Tirreno Settentrionale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Porto di Taranto: Giovanni Gugliotti nominato presidente dell’Autorità Portuale del Mar Ionio
PORTI
Porto di Taranto: Giovanni Gugliotti nominato presidente dell’Autorità Portuale del Mar Ionio
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Porti di Bari e Brindisi: Francesco Mastro nominato presidente dell’Autorità Portuale Adriatico Meridionale
PORTI
Porti di Bari e Brindisi: Francesco Mastro nominato presidente dell’Autorità Portuale Adriatico Meridionale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Porto di Ravenna: Francesco Benevolo è il nuovo presidente dell’Adsp Adriatico Centro Settentrionale
PORTI
Porto di Ravenna: Francesco Benevolo è il nuovo presidente dell’Adsp Adriatico Centro Settentrionale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Porto di Trieste: Antonio Gurrieri sarà il nuovo presidente dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale
PORTI
Porto di Trieste: Antonio Gurrieri sarà il nuovo presidente dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata