• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ad
PORTI

Trieste, da scalo commerciale a hub umanitario per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto

Redazione T-I
17 Febbraio 2023
  • copiato!

Il porto di Trieste, e parte del territorio regionale, stanno diventando un punto di raccolta e smistamento di aiuti umanitari destinati alle popolazioni colpite dal recente terremoto in Turchia.

Grazie ai collegamenti marittimi già in essere fra Trieste e la Turchia, la comunità portuale si è attivata per coordinare il flusso di merci che saranno raccolte e smistate in Friuli Venezia Giulia. La Piattaforma logistica del porto di Trieste sarà il punto di raccolta per semirimorchi e container che partiranno verso il porto di Mersin almeno tre volte a settimana.

Inoltre, grazie al coordinamento dell’Autorità di Sistema Portuale e della Protezione Civile FVG, il porto giuliano diventa un vero e proprio hub per gli aiuti, riunendo l’apporto dei diversi soggetti coinvolti.

Mersin: lo scalo di destinazione dei beni di emergenza

Mersin, scalo di destinazione lungo la storica Autostrada del Mare, con 15 collegamenti settimanali Ro-Ro tocca anche Pendik e Cesme, diventa il punto di approdo per le navi che trasporteranno i beni di emergenza.

È già partita la nave Dardanelles Seaways (DFDS), che ha segnalato la disponibilità al trasporto di 20 casette abitative di emergenza e altri beni. Su ogni nave, tre volte la settimana, saranno riservate 20 unità di carico per la Protezione Civile. Grazie all’attività del Consolato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, l’imbarco degli aiuti umanitari sta seguendo una procedura particolarmente snella.

Al porto di Trieste e presso la sede di Palmanova della Protezione Civile FVG, si stanno raccogliendo gli aiuti provenienti da tutta Italia. I trasporti sono garantiti da Autamarocchi che sta mettendo a disposizione i propri mezzi per trasferire i generi di primo soccorso da Palmanova al porto di Trieste e, una volta in Turchia, dal porto di Mersin alle piattaforme logistiche di destinazione.

Qui il video con la testimonianza degli operatori del porto di Trieste coinvolti nell’operazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO