• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Eurostat, UE: nel 2023 entrate nei porti 2,2 milioni di navi, Italia seconda per gli scali
PORTI

Eurostat, UE: nel 2023 entrate nei porti 2,2 milioni di navi, Italia seconda per gli scali

Grecia prima in classifica con il numero maggiore di scali portuali, seguita dall’Italia e dalla Danimarca. L’Italia registra anche il maggiore aumento della stazza media delle navi

Veronica Concilio
29 Gennaio 2025
  • copiato!

Secondo dati recenti dell’ Eurostat (l’ufficio di statistica dell’Unione Europea) nel 2023 il numero di navi che movimentano merci o che imbarcano e sbarcano passeggeri nei principali porti dell’UE  è di circa 2,2 milioni di euro, con un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente.

I paesi con maggiori scali portuali

I dati Eurostat individuano la Grecia come il paese che ha registrato il numero maggiore di scali portuali con 477.115 navi, seguita dall’Italia (449.131 navi) e dalla Danimarca (322.230 navi). All’altro estremo della scala invece si collocano Slovenia (1.760 navi), Cipro (2.090 navi) e Bulgaria (2.851 navi) , paesi che hanno segnalato i numeri più bassi.

Rispetto al 2013, dodici dei 22 Paesi Ue segnalanti hanno registrato aumenti nel numero di navi che hanno fatto scalo nei porti. Gli aumenti maggiori si sono osservati a Malta (+100,8%), Croazia (+40,3%) e Spagna (+31,0%).

I cali maggiori secondo i dati Eurostat

Al contrario, il calo maggiore è  segnalato in Finlandia (-26,6%), Lettonia (-24,3%) e Bulgaria (-21,2%). Nel 2023, la stazza lorda media delle navi che hanno fatto scalo nei principali porti dell’Ue è stata di 8.058 tonnellate, in aumento del 5,2% rispetto al 2022 (7.662 T). Rispetto al 2013, la stazza media è aumentata del 18,1%. Il Belgio ha registrato la stazza media più grande delle navi nei porti principali nel 2023 (32.446 T), seguito da Slovenia (29.578 T) e Francia (29.173 T), mentre la stazza lorda media più bassa è stata registrata in Croazia (1.533 T), Grecia (3.264 T) e Danimarca (3.573 T).

La situazione in Italia

Rispetto al 2022, l’Italia ha registrato il maggiore aumento della stazza media delle navi che hanno fatto scalo nei porti (+25,6%) davanti a Bulgaria (+15,4%) e Romania (14,6%), mentre Malta (-6,1%), Danimarca (-3,8%) e Lettonia (-1,6%) hanno avuto il calo maggiore. Nel complesso, 19 Paesi dell’Ue hanno registrato un aumento delle dimensioni medie delle imbarcazioni rispetto al 2022, mentre questo numero raggiunge quota 20 Paesi se confrontato con il 2013.

Leggi anche: GNV lavoro: previste 500 nuove assunzioni

  • nave
  • porti
  • trasporto merci
  • eurostat
  • unione europea

Continua a leggere

Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
Vard, Fincantieri, firma contratto per nuova nave CSOV
NAVE
Vard, Fincantieri, firma contratto per nuova nave CSOV
Folgiero: "L'accordo sottolinea il nostro ruolo di leader globale nella cantieristica navale, sempre più considerata come leva geopolitica strategica"
Crociere Venezia, acquisita l’area per il nuovo terminal
CROCIERE
Crociere Venezia, acquisita l’area per il nuovo terminal
Avviati anche i lavori per gli impianti di elettrificazione delle banchine
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
NAVE
Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping
Pubblicato uno studio sull’impatto delle misure USA sull’industria armatoriale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata