Porto di Genova: sospeso il fermo dell’autotrasporto dal 9 al 13 maggio
Alla fine tutte le associazioni di categoria dell’autotrasporto hanno deciso di sospendere il fermo all’interno del Porto di Genova, proclamato per protestare contro le difficoltà che si registrano all’interno dello scalo ligure. Dopo la firma nella serata di ieri di un accordo di programma tra l’Autorità Portuale e le associazioni, oggi anche Trasportounito ha deciso di sciogliere la riserva e sospendere il blocco dello scalo, previsto inizialmente dal 9 al 13 maggio. Soddisfatto il Presidente dell’Autorità Portuale,
Luigi Merlo. “L’accordo di programma è un percorso molto innovativo per migliorare al massimo l’efficenza operativa all’interno dello
scalo”.
Per il sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino l’intesa di Genova può rappresentare un’apripista per gli altri porti sui tempi di attesa al carico e allo scarico della merce. Un problema in queste ore particolarmente spinoso vista l’opposizione di una parte dei rappresentanti del mondo portuale ai nuovi provvedimenti sul carico e scarico, che prevedono il pagamento di un’indennità alle imprese di autotrasporto nel caso si superi una franchigia di due ore.
“Una delle norme più importanti frutto del tavolo governativo a tre (Governo – Autotrasporto-Committenza) – scrive Giachino in una nota- è stata la norma inserita nella Legge 127/2010 che definisce i tempi di attesa al carico e allo scarico della merce. La norma, che è entrata in vigore ad aprile è molto importante per migliorare l’efficienza logistica del Paese ( 22mi al mondo mentre abbiamo la 10a economia del mondo) ed è la prima azione entrata in vigore del nuovo Piano Nazionale della logistica, prevede possibilità di deroghe proprio per le specificità dell’organizzazione portuale, Accordi di programma per ogni porto.Accordi gestiti dalle Autorità portuali con tutti gli operatori e con gli autotrasportatori.Sono molto soddisfatto dell’accordo raggiunto a Genova grazie alla sapiente capacità concertativa del Presidente Merlo e alla disponibilità sia della committenza che delle associazioni degli autotrasportatori. Il senso di responsabilità e la disponibilità al confronto sono utili sia al mondo dei trasporti che al Paese. L’accordo genovese sarà utile per il confronto che stiamo portando avanti al tavolo degli Accordi di programma che avrà la sua prossima riunione mercoledì 11 maggio alle ore 17”.