• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tutela del mare: Confitarma incontra il segretario generale dell’IMO
NAVE

Tutela del mare: Confitarma incontra il segretario generale dell’IMO

Redazione T-I
13 Aprile 2017
  • confitarma
  • copiato!

Il Consiglio di Confitarma, presieduto da Emanuele Grimaldi, ha esaminato ieri a Roma le principali tematiche d’interesse del settore armatori e nominato Nello D’Alesio, Giuseppe D’Amato e Alcide Ezio Rosina quali componenti della Commissione di designazione in vista del rinnovo della presidenza di Confitarma (Confederazione Italiana Armatori). La Commissione di designazione provvederà a raccogliere le candidature alla Presidenza attraverso la consultazione degli Associati, sottoponendole poi al Consiglio il quale voterà a scrutinio segreto il nominativo da proporre all’Assemblea.

Al termine della riunione è intervenuto Kitack Lim, Segretario generale dell’International Maritime Organization (IMO), accompagnato da Simona Vicari, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti. Nel suo discorso di benvenuto il presidente Grimaldi ha sottolineato che i significativi miglioramenti registrati nelle performance del settore marittimo sono legati principalmente all’applicazione delle convenzioni IMO: “nella maggior parte dei mercati mondiali è ora estremamente difficile per le navi sub-standard navigare evitando detenzioni e sanzioni. Le Convenzioni dell’IMO hanno portato alla progressiva trasformazione del trasporto marittimo, che oggi è la modalità di trasporto più sicura, efficiente e rispettosa dell’ambiente”. Il Presidente di Confitarma, nel ribadire che l’IMO è la sede migliore per stabilire regole efficaci e garantire la parità di condizioni per tutti gli operatori marittimi, ha ricordato che le nuove regolamentazioni comportano ingenti investimenti per il gli armatori. Per questo, i Paesi membri, pur applicando con la giusta severità le nuove norme devono farlo in modo realistico: “Gli armatori non intendono evitare l’applicazione delle nuove norme per la protezione dell’ambiente ma devono essere messi in condizione di poterlo fare”.

In questo contesto, i Governi devono prendere una posizione chiara per quanto riguarda l’attuazione dei nuovi limiti per il contenuto di zolfo nei combustibili ad uso marittimo o le eventuali deroghe locali alla Ballast Water Management Convention, che entrerà in vigore l’8 settembre 2017, anche se non è ancora stata ratificata dall’Italia. Per quanto riguarda l’introduzione di misure per ridurre le emissioni di Co2, gli armatori sono favorevoli all’introduzione di norme a livello globale al fine di non creare con normative solo regionali distorsioni nei mercati. “L’obiettivo è introdurre regole semplici tenendo conto delle esigenze operative”.

Il Segretario generale dell’Imo Kitack Lim, ha manifestato apprezzamento per il lavoro svolto dall’Italia in seno a questa Agenzia dell’ONU, ricordando che essa ha il compito di promuovere il trasporto marittimo sicuro, rispettoso dell’ambiente, efficiente e sostenibile e che l’attività dei 172 stati membri è costante e molto intensa per raggiungere il consenso su regimi normativi globali che possano poi essere implementati in modo uniforme ed efficace. Accanto ai tradizionali argomenti legati alla sicurezza e alla formazione del personale marittimo, l’IMO sta sviluppando anche nuovi temi come la cyber security e il Codice Artico, sempre nell’ottica di un approccio globale per individuare la migliore soluzione. È infatti fondamentale l’attività di armonizzazione delle norme al fine di ridurre il gap tra le nuove normative e la realtà operativa, tenendo conto delle esigenze dell’industria. L’evoluzione tecnologica impone grande attenzione nella formulazione del quadro normativo, che deve bilanciare i benefici derivanti dalla maggiore sicurezza della navigazione e della salvaguardia dell’ambiente con le conseguenze sul commercio mondiale, i potenziali costi per l’industria della navigazione ed anche l’impatto sul personale di bordo e di terra. Per questo il contributo di idee e i suggerimenti delle compagnie di navigazione sono di fondamentale importanza.

Dopo aver ricordato che l’Italia è membro dell’IMO dal 1957 e che nel 2015 è stata rieletta nella  Categoria A del Consiglio Esecutivo, Simona Vicari ha ricordato il rilievo che ha l’economia del mare per l’Italia con una produzione di beni e servizi pari a 35 miliardi di euro l’anno e richiamato l’attenzione sul fatto che sia uno dei pochissimi settori in cui l’occupazione è rimasta stabile nonostante la crisi degli ultimi anni. Ha poi sottolineato come il nostro Paese sia tra gli Stati che hanno ratificato il maggior numero di trattati attualmente in vigore nel trasporto marittimo e che “possiede una flotta ampiamente rinnovata e tecnologicamente avanzata, che è garanzia di sicurezza della navigazione e di tutela dell’eco-sistema marino”.

Il Sottosegretario Vicari ha evidenziato anche l’esigenza di una corretta regolamentazione internazionale per tutto ciò che attiene alla salvaguardia dell’ambiente, ribadendo che per “portare avanti questi importanti progetti e per rilanciare il trasporto marittimo italiano è necessario il contributo di tutte le parti coinvolte, dalle Amministrazioni agli operatori del settore sino alle Associazioni di categoria, perché soltanto l’unione delle forze e la comunanza degli obiettivi, consentirà al nostro sistema Paese ed allo shipping nazionale, di rafforzare la leadership dell’Italia a livello europeo e mondiale, un ruolo di cui il nostro Paese deve essere ben cosciente e fiero”. 

Andrea Coen Tirelli

  • emissioni co2

Continua a leggere

Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Tper a Ecomondo, Rimini: 434 milioni di investimenti 2024/2030 per innovazione e mobilità sostenibile
MOBILITÀ
Tper a Ecomondo, Rimini: 434 milioni di investimenti 2024/2030 per innovazione e mobilità sostenibile
Dal 2015 sono 5 i parametri in costante decrescita: emissioni di CO2, idrocarburi, monossido carbonio, particolati e ossidi di azoto
Guida sostenibile: IRU e FIA ​​lanciano un programma di formazione per 5.000 conducenti di autobus e taxi a Baku, Azerbaijan
MOBILITÀ
Guida sostenibile: IRU e FIA ​​lanciano un programma di formazione per 5.000 conducenti di autobus e taxi a Baku, Azerbaijan
IRU e FIA hanno formato una partnership in occasione della COP29, la conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima che…
Ferrovie, aiuti per il trasporto merci in arrivo per la Francia
Cargo Treno
Ferrovie, aiuti per il trasporto merci in arrivo per la Francia
La Commissione Europea ha approvato un regime d'aiuti per circa 959 milioni di euro per il trasporto merci delle ferrovie…
Ferrobonus, MIT pubblica il bando 2024/2025: come partecipare
TRENO
Ferrobonus, MIT pubblica il bando 2024/2025: come partecipare
Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato il bando Ferrobonus 2024/2025: ecco chi può richiederlo e come. Fondi oltre i 20…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata