Autorità dei Trasporti: al via la consultazione sui diritti nelle ferrovie
L’Autorità di regolazione dei trasporti avvierà una consultazione sulle modalità operative e procedurali di attuazione della disciplina sui diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario contenuta nel Regolamento europeo n. 1371/2007. Il regolamento comunitario, approdato recentemente in Italia, individua nell’Autorità di regolazione dei trasporti l’Organismo di controllo sulla effettiva tutela ed esecuzione dei diritti e obblighi, rimettendo a questa la definizione di disposizioni operative e procedurali attraverso cui i passeggeri, dopo il reclamo all’impresa ferroviaria, possono presentare quello all’Autorità di regolazione dei trasporti.
L’Autorità, in una nota, spiega che “quale organismo di vigilanza, è responsabile dell’accertamento delle violazioni delle disposizioni del Regolamento e dell’irrogazione delle sanzioni previste dal decreto legislativo”. Può, inoltre, effettuare monitoraggi e indagini conoscitive sui servizi di trasporto passeggeri ferroviari nonché effettuare verifiche e ispezioni presso le imprese ferroviarie o il gestore dell’infrastruttura. Fra le questioni oggetto di consultazione vi è anche l’eventualità che il reclamo possa essere proposto tramite le associazioni di categoria che ne tutelano gli interessi e non soltanto dal passeggero direttamente. Il Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti ha anche fissato per il 26 giugno 2014, presso la sede di Torino, un’audizione con tutte le associazioni di rappresentanza dei consumatori e degli utenti, comprese quelle dei passeggeri a mobilità ridotta, nonché le imprese di trasporto ferroviario di passeggeri operanti in Italia, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano.
Nel corso dell’audizione potranno essere illustrate le osservazioni in merito ai documenti posti dall’Autorità in consultazione sulla tutela dei passeggeri nel trasporto ferroviario.