Ferrovie, Confetra: nel 2010 merci ancora in calo
Dopo il crollo del 32% registrato nel 2009, è ancora calo per le merci trasportate in ferrovia. Il 2010 si avvia alla fine con un ulteriore sensibile riduzione del volume movimentato. Dunque non crisi congiunturale ma, secondo Confetra (Confederazione Generale Italiana dei trasporti e della Logistica) una vera a propria exit strategy messa in atto dalle Fs per uscire da questa via di trasporto, che invece è essenziale per il sistema logistico italiano.
I dati consolidati dei primi tre trimestri del 2010 smentiscono le stime di ripresa del traffico rilevate all’inizio dell’anno dal Centro Studi Confetra e rendono verosimile un calo in ragione d’anno stimabile intorno al -6%.
Il fatto più grave, sostiene Confetra, è che questa non è una ‘ritirata’ pilotata a livello politico per posizionare il cargo ferroviario su assetti più razionali aperti ai nuovi operatori, ma un collasso aziendale che rischia di travolgere le preziose risorse pubbliche e private impegnate nella ferrovia.
Il decreto sul ferrobonus (contributi per gli utilizzatori del cargo), è stato un’ottima iniziativa, ma senza un Piano Nazionale del Sistema Ferroviario Italiano, avverte Confetra, la crisi diventerà presto irreversibile.