Gruppo Fs, arrivano le bodycam per il personale
Gruppo Fs, al via la seconda fase della sperimentazione delle bodycam anti-aggressione sul personale ferroviario.
Continua la sperimentazione delle bodycam per il personale FS: al via la seconda fase in Liguria, Toscana, Piemonte e Puglia.
FS, le bodycam per il personale
Continua la sperimentazione delle bodycam per il personale operativo delle Ferrovie dello Stato. La prima fase, limitata alla sola Emilia Romagna, si è conclusa e si è deciso di passare a una seconda fase più ampia. Decine di bodycam, infatti, sono state distribuite nelle regioni di Liguria, Toscana, Piemonte e Puglia. Durante la prima fase, le bodycam sono state indossate dai capitreno, su base totalmente volontaria. In questa seconda parte di sperimentazione, saranno 30 gli operatori a indossarle. La particolarità, però, è che stavolta toccherà agli operatori di Fs Security, tra le cui attività rientra anche il supporto del personale a bordo treno.
La novità delle bodycam potrebbe rappresentare un importante passo avanti sul tema della sicurezza. Se anche la seconda fase della sperimentazione, che durerà quattro mesi, dovesse andare bene, il prossimo passo in programma sarebbe quello di dotare tutto il personale operativo di Fs Security delle suddette bodycam entro l’autunno 2025.
Come funzionano le bodycam?
Le bodycam, come facilmente intuibile dal nome, sono delle telecamere che rimangono sempre accese e si indossano direttamente insieme alla divisa. Sempre accese, sì ma non in modalità registrazione. Ad attivarla, in caso di necessità come minacce, aggressioni o comportamenti violenti, sarà direttamente l’operatore che la indossa. Le immagini registrate poi saranno girate alle Forze dell’Ordine, in possesso del sistema di decriptazione per visionarle, le quali agiranno come necessario. Anche i passeggeri del treno saranno informati preventivamente se a bordo dovesse esserci del personale con indosso una bodycam. Queste telecamere potranno registrare anche l’audio, e in caso di necessità possono persino trasmettere le immagini in diretta alle sale operative interessate. Tuttavia, si tratta di funzioni non ancora attive, perlomeno in questa prima fase.
Continua a leggere: