Treni: incidente mortale tra due treni in Romania, di chi è la colpa
Le prime ipotesi sulle cause e responsabilità dell’incidente ferroviario
È polemica in Romania per l’incidente ferroviario avvenuto tra due treni merci tra la stazione di Mihaesti e quella di Randomiresti.
Secondo diverse fonti, infatti, i binari dove è avvenuto l’incidente tra i due treni sono di ferrovie sovietiche risalenti agli anni 80, quando i treni non viaggiavano velocemente come al giorno d’oggi.
Incidente in Romania: cosa è successo, un morto e due feriti
L’incidente è avvenuto mercoledì 19 febbraio, alle ore 10:45 circa, tra la capitale Bucarest e la città Craiova.
Due sono i feriti, ma sfortunatamente anche una vittima, il conducente di uno dei due treni, un uomo di 60 anni che lavorava nel settore da anni.
Incidente: di chi è la colpa, Ministro dei Trasporti sotto accusa
Il Ministro dei Trasporti della Romania, Sorin Grindeanu, ritenuto da molti in patria il vero colpevole dell’incidente, dato che da anni ignorava le ferrovie, si è pubblicamente mostrato vicino alla famiglia della vittima tramite un messaggio sulla sua pagina facebook dove esprimeva il suo malessere per l’accaduto e le sue condoglianze alla famiglia.
Treni interrotti e attivati i soccorsi
I due treni coinvolti nell’incidente appartenevano entrambi a due operatori privati ferroviari: Rail cargo e Pink ( dove si trovava la vittima)
Secondo un comunicato stampa dell’operatore ferroviario nazionale CFR, il traffico ferroviario è stato interrotto, ed è stato attivato il Piano di intervento rosso. I soccorritori sono intervenuti sul posto utilizzando un veicolo di estricazione pesante, un veicolo di estricazione leggero, un contenitore multirischio, una squadra SMURD e un’ambulanza.
Indagini in corso: le cause dello scontro tra i due treni
Le indagini sulla dinamica dell’incidete tra i due treni in Romania sono ora in mano alle autorità che gestiranno la situazione e cercheranno di capirne le cause, come ad esempio la presenza di neve sui binari al momento dell’incidente.
Sicuramente nelle prossime ore la scatola nera e le registrazioni aiuteranno le autorità a ricostruire il caso con maggiore accuratezza.
Le prime ipotesi sulla responsabilità dell’incidente
Ștefan Nicolae, prefetto dell’Olt sull’incidente: “Ci siamo recati sul posto con il primo vice dell’ISJ dell’Olt; in questo momento è presente la scientifica. Queste sono state le prime domande che mi sono posto: la colpa era dell’infrastruttura? “Dico loro che le prime osservazioni suggeriscono che la colpa sia del conducente deceduto e che stia procedendo a velocità eccessiva”.
| Articolo scritto da Dario De Donato
Continua a leggere: Incidente aereo Toronto: cosa è successo al Bombardier CRJ900? Le risposte ufficiali