Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
Nasce “Binario Italia”, la task force delle associazioni di logistica ferroviaria; si cerca un dialogo con le istituzioni
“Binario Italia”, la task force per rilanciare il settore della logistica ferroviaria italiana, prende il via.
Nasce Binario Italia
Da diverso tempo ormai, gli operatori della logistica ferroviaria italiana continuavano a lamentare l’incombere di una situazione emergenziale, con un futuro incerto e grigio, soprattutto per la mancanza di assistenza dalle istituzioni. Qualcuno, però, ha deciso di mobilitarsi per provare a dare una svolta a questa situazione di incertezza: sotto quest’ottica, è nata “Binario Italia”. Questa task force si pone come obiettivo la promozione di un’azione comune verso le istituzioni italiane. Il primo step sarà la redazione di un paper congiunto: finalizzare il rilancio del settore della logistica su ferro, a breve e nel lungo periodo, è la missione che si pone Binario Italia.
L’unione di 400 aziende
Sotto il nome di Binario Italia c’è la firma delle associazioni che rappresentano più di 400 diverse aziende italiane. Tra i firmatari, Sabrina de Filippis, Vicepresidente Agens con delega alle politiche italiane ed europee sul trasporto merci (nota al pubblico anche per essere l’Ad e Dg di Mercitalia Logistics), Armando De Girolamo (Presidente Assofer), Umberto Ruggerone (Presidente Assologistica), Mauro Pessano (Presidente Fercargo) e Clemente Carta (Presidente Fermerci). Binario Italia si pone già un leit motiv chiaro: ricordare alle istituzioni che ogni politica in ottica di sostenibilità ed efficientamento della logistica deve riconoscere la centralità della logistica su ferro. Secondo le stime, ogni km percorso da un treno merci costa circa 15,30 euro in meno rispetto al trasporto su gomma. Utilizzando questo dato, si può arrivare a calcolare un risparmio totale di 780 milioni di euro nel 2024.
Leggi anche: